RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

In Lombardia sta nascendo un tempio dello sport spettacolare: opera da 40 milioni, con una forma ‘magica’

La città di Cantù si prepara ad accogliere la sua nuova casa del basket. Sta infatti materialmente prendendo forma (e anche piuttosto velocemente) il progetto della futura Arena di Cantù, un’infrastruttura da 40 milioni di euro che promette di diventare un polo d’innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio. Con un design iconico a forma di ottagono, la struttura non sarà solo un tempio dello sport, ma un centro polifunzionale capace di ospitare eventi, concerti e attività culturali, ridefinendo gli standard degli impianti in Italia.

Dalle Ceneri della Storia

La nuova Arena sorgerà sull’area del mai completato PalaBabele, un’opera incompiuta che ha segnato la storia della città. Dopo anni di degrado, i resti in cemento armato del vecchio cantiere sono stati demoliti e frantumati, e i materiali recuperati verranno riutilizzati per la nuova costruzione. Un esempio virtuoso di economia circolare che non solo riduce l’impatto ambientale, ma dà nuova vita a un passato difficile.

 

Il progetto, presentato dallo studio internazionale MMA Projects, in collaborazione con altre realtà nazionali e internazionali, mira a restituire alla Pallacanestro Cantù e ai suoi tifosi un impianto all’altezza della loro gloriosa storia.

Design e funzionalità: un Ottagono all’avanguardia

Con una capienza di oltre 5.200 posti a sedere, l’Arena è stata pensata per offrire un’esperienza a 360 gradi. La sua forma ottagonale non è una scelta casuale: simboleggia forza e perfezione, richiamando antiche architetture e garantendo al contempo un’efficiente distribuzione degli spazi interni e una visibilità ottimale da ogni angolazione.

La struttura, che si integra armoniosamente con il paesaggio circostante, combina materiali all’avanguardia:

  • Acciaio: usato per la struttura principale e per le travi del tetto lunghe 66 metri, garantisce leggerezza e resistenza, riducendo gli ingombri visivi.
  • Pannelli in alluminio composito: rivestono la facciata, offrendo durabilità e un design dinamico.
  • Facciata cinetica: grazie a pannelli modulari che si muovono con il vento, l’edificio cambia aspetto in base alle condizioni ambientali, unendo estetica e sostenibilità.
  • LED: un impianto di illuminazione completamente a LED riduce i consumi energetici e permette di creare spettacolari effetti luminosi sulla facciata in vetro.

Spazi a Misura di Comunità

L’Arena di Cantù è progettata per essere un punto di aggregazione sociale. Oltre al campo da basket principale, la struttura include un campo di allenamento, spogliatoi e palestre per atleti e arbitri, una zona per la stampa e una VIP lounge.

Gli spettatori potranno godere di aree comuni con bar e negozi, mentre l’installazione di un maxischermo centrale e pannelli LED garantirà un’esperienza immersiva. Il palazzetto, situato strategicamente a poca distanza dal centro e vicino alle principali arterie stradali, diventerà un punto di riferimento per l’intera area lombarda, offrendo una vasta gamma di eventi:

  • Partite di basket e sport indoor.
  • Concerti e spettacoli.
  • Fiere e convention.
  • Eventi sociali e culturali, inclusa una pista del ghiaccio.

Grazie a soluzioni eco-compatibili come i pannelli fotovoltaici e i sistemi di riciclo dell’acqua piovana, la nuova Arena di Cantù rappresenta un modello di eccellenza, unendo sport, architettura e sostenibilità per le generazioni future.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo