Ne avevamo parlato diffusamente in passato del bando della camera di Commercio di Varese che prevede un voucher da 2.000 euro annui per tre anni, esentasse e spendibile negli esercizi locali, rivolto a 18–40enni con nuovi contratti in provincia (indeterminato, part-time o full-time, determinato di almeno 12 mesi, apprendistato).
Dal 15 settembre il bando è diventato operativo e dopo un mese è già boom. Sono stati stanziati 300mila euro, già affiancati da un ulteriore plafond di 300mila. Il presidente dell’ente camerale Mauro Vitiello, ha definito il progetto “un gate d’ingresso per chi vuole conoscere il territorio. Sono convinto che funzionerà”.
E infatti le cifre lo confermano. A dare le prime indicazioni è stato lo stesso Vitiello ospite della trasmissione Border su Etv.”Sono già 220 le richieste di informazioni e fattore che mi ha colpito è che ben 20 arrivano dalla Svizzera. Da manager, famiglie e lavoratori che si interessano anche perché oltreconfine il costo della vita è sempre più alto”.
Scendendo nel dettaglio ecco allora che si scopre che “ci sono anche 6 bandi che sono già stati assegnati. E in tutti i casi si tratta di giovani ingegneri che arrivano da fuori regione – dice Vitiello – Tante le richieste da parte di ragazzi e da parte delle aziende. Insomma l’idea sta piacendo. Certo sappiamo che non è la soluzione alla situazione di crisi e all’attrattività sempre forte della Svizzera ma c’è interesse”.
Possono beneficiare del voucher le persone fisiche in possesso dei seguenti requisiti:
- età compresa tra 18 e 40 anni compiuti alla data di presentazione della domanda;
- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea: in caso di cittadinanza extra-UE o apolidia, è richiesto il regolare permesso di soggiorno;
- attestazione ISEE in corso di validità inferiore a 40.000,00 euro;
- nuovo contratto come lavoratore dipendente, a tempo indeterminato (a tempo pieno o parziale) o a tempo determinato (di almeno 12 mesi) o contratto di apprendistato, a decorrere dal 1° luglio 2025, con un’impresa che abbia sede o unità locale di un’impresa regolarmente iscritta e attiva al Registro Imprese della Camera di Commercio di Varese.
Il beneficiario dovrà risultare residente nel territorio della provincia di Varese a decorrere dal 1° luglio 2025 o entro non oltre 90 giorni (effettivi) dalla data di decorrenza del contratto di lavoro.
Il beneficio consiste in un contributo a fondo perduto di 2.000 euro annui per ciascuna annualità del triennio 2025/2027, fino a un massimo di 6.000 euro per persona fisica, erogato sotto forma di voucher annuale utilizzabile per l’acquisto di diverse tipologie di beni e servizi.