Il Comune di Cernobbio presenta il calendario degli eventi natalizi 2025–2026: un programma ricchissimo, pensato per coinvolgere tutto il territorio. Una scelta precisa dell’Amministrazione comunale, che ha voluto rendere il Natale una festa realmente comunitaria e diffusa, portando iniziative, atmosfere e luminarie in ogni angolo del paese.

“Quest’anno abbiamo scelto un Natale che appartenga a tutti, senza distinzione tra centro e periferie. Porteremo eventi, musica, tradizioni e luci in ogni frazione, perché tutta Cernobbio possa sentirsi parte di un’unica grande festa. È un programma costruito insieme alle parrocchie, alle scuole, ai commercianti e alle associazioni, che ringrazio per lo straordinario impegno e la passione che regalano alla nostra comunità. Un grazie di cuore anche agli sponsor e agli enti pubblici che hanno contribuito al progetto. Senza il supporto degli Assessori e di tutta la squadra comunale non sarebbe stato possibile ottenere questo risultato”, dichiara il Sindaco Matteo Monti.
Dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, Cernobbio inaugura un calendario diffuso che offre oltre un mese di appuntamenti tra mercatini, laboratori, concerti, tradizioni popolari, spettacoli di strada, incontri culturali e attività solidali, coordinati da Music for Green.
Luci diffuse e spazi della città aperti alla comunità
Le luminarie installate in tutte le aree del paese creano un’unica grande costellazione luminosa che unisce centro e frazioni: dal lungolago al borgo, dalla Strettoia a Piazza S. Stefano, da Rovenna a Mornello fino a Villa Bernasconi. Un segno forte della volontà dell’Amministrazione di realizzare un Natale inclusivo, capace di valorizzare tutto il territorio.

L’accensione ufficiale è prevista il 6 dicembre, Festa di San Nicola, alle ore 17 nel giardino di Villa Bernasconi, con il Baule dei Suoni e le Mamme Natale. Novità assoluta di quest’anno è la valorizzazione degli spazi pubblici, aperti straordinariamente per ospitare eventi e iniziative: il Municipio e la Sala Stemmi, la Biblioteca, i Centri Civici, il Palazzetto dello Sport e il campetto di Cernobbio 2000 diventano luoghi vivi, attraversati da concerti, tornei, spettacoli e attività per ogni età.
La tradizione del presepe
Elemento centrale del Natale cernobbiese è, come sempre, la tradizione dei presepi.
Oltre ai presepi stabili di Piazza S. Stefano e della frazione di Olzino, la Comunità Pastorale Beata Vergine del Bisbino propone il consueto Concorso dei Presepi, con premiazione il 6 gennaio. Momento particolarmente atteso è il Presepe Vivente del 13 dicembre a Piazza S. Stefano con la partecipazione dei bambini dell’asilo di Piazza S. Stefano e con i bambini del Catechismo: una rappresentazione corale e partecipata che attraversa le vie della frazione
Villa Bernasconi: il cuore culturale del Natale
Villa Bernasconi ospita un nuovo progetto espositivo curato dall’architetto Silvia Pio che intreccia eleganze Liberty, immaginari invernali, pattinaggio e atmosfere fiabesche.
La mostra “Liberty di ghiaccio. Natale in villa” inaugura il ricco calendario culturale con anteprime, visite tematiche, laboratori creativi, musica, attività per famiglie e collaborazioni artistiche.
Nel giardino arriva anche una novità molto attesa: Natale in serra. La Bottega di Natale di Orticolario, a sostegno di progetti culturali e sociali.
Associazioni, e del tessuto locale protagonisti
Il programma valorizza gli eventi delle associazioni del territorio: dal tradizionale appuntamento dell’8 dicembre dell’Associazione Amici di Cernobbio in via Cinque Giornate, alla mostra del Circolo artistico culturale Carlo Mira, dallo show di Natale della Gold Skate Academy al consueto Concerto di Santo Stefano. Un ruolo significativo è svolto anche dalle scuole del territorio, cui è riservata l’anteprima del 5 dicembre con le visite animate di Cristina Quadrio a Villa Bernasconi e il coro dei bambini delle scuole primarie con la partecipazione straordinaria di Davide Van De Sfroos.
Particolarmente atteso è lo spettacolo dei burattini a Villa d’Este, offerto come ogni anno dagli Amici di Como. Non mancano inoltre proposte sportive, degustazioni, musica itinerante, presentazioni di libri, cinema e DJ set, insieme alle iniziative dei commercianti, come la chiusura straordinaria della Strettoia il 20 dicembre.
Gran finale dell’Epifania a Rovenna
Il programma si chiude il 6 gennaio 2026 con il grande finale a Rovenna, nel segno della tradizione: mercatini, pranzo comunitario, Vespro, la festa della Befana con i Vigili del Fuoco, le “Befanelle” itineranti, la premiazione del concorso dei presepi e la partecipazione del Corpo Musicale di Rovenna.
Un appuntamento attesissimo, che ogni anno raduna famiglie, residenti e visitatori in un clima autentico e caloroso, perfetta conclusione di un Natale che ha attraversato e unito tutta Cernobbio.
Info e programma completo su comune.cernobbio.co.it.
E qui:
TMPG501224