RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Ambiente, Attualità, Politica

Lago di Como, ok del Cdm allo stato di emergenza dopo le alluvioni di settembre: “10 milioni già stanziati”

Via libera del Consiglio dei ministriallo stato di emergenza per Como dopo le disastrose alluvioni di fine settembre (qui le cronache).

Il ministro comasco Alessandra Locatelli

Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi la delibera che dichiara lo stato di emergenza per il maltempo che a settembre si è abbattuto sulla provincia di Como e su alcuni comuni della provincia di Monza. Sono stati stanziati 10 milioni di euro che serviranno per coprire le prime spese di ricostruzione e che potranno essere successivamente integrati con altre risorse eventualmente necessarie.

Lo stato di emergenza durerà 12 mesi con possibilità di proroga. Ringrazio il Ministro Nello Musumeci e il Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabio Ciciliano per l’impegno e l’attenzione dimostrata e auguro buon lavoro ai Sindaci e agli amministratori locali per una pronta ricostruzione

Il deputato forzista comasco Paolo Emilio Russo

Come era giusto e ci siamo impegnati a fare sin dalle prime ore, il Consiglio dei Ministri ha deliberato lo stato di emergenza per il maltempo che a settembre si è abbattuto sulla provincia di Como e su alcuni Comuni della provincia di Monza e Brianza.

I 10 milioni di euro già stanziati consentiranno a coprire le spese di ricostruzione e potranno essere successivamente integrati con altre risorse eventualmente necessarie. Lo stato di emergenza durerà 12 mesi, con possibilità di proroga. L’obiettivo non è fare in fretta, ma fare bene: bisogna mettere in totale sicurezza un territorio che è naturalmente più esposto di altri ad eventi alluvionali.

Ringrazio il governo e i colleghi della maggioranza per l’attenzione dimostrata, per la capacità di dare una risposta pronta e auguro buon lavoro ai sindaci e agli amministratori locali per una pronta e efficace ricostruzione.

Il presidente lombardo Attilio Fontana e l’assessore Romano La Russa

 “Un importante provvedimento che riconosce lo stato di emergenza e la gravità di quanto accaduto a settembre in alcune aree della Lombardia a causa del maltempo. Il nostro ringraziamento va dunque al Governo e nello specifico al ministro Nello Musumeci per l’attenzione rivolta alla nostra regione”. Così il presidente Attilio Fontana commenta la decisione del Consiglio dei ministri di accogliere la richiesta avanzata a seguito degli eventi meteorologici eccezionali nei giorni dal 10 al 13 settembre nel territorio della provincia Como e dal 22 al 27 settembre 2025 nel territorio della provincia di Como e dei Comuni di Barlassina, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Giussano, Lentate sul Seveso, Limbiate, Meda, Seveso e Varedo della provincia di Monza e Brianza e di stanziare 10,1 milioni di euro a valere sul Fondo per le emergenze nazionali.

“È un segnale di attenzione – ha sottolineato l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa – verso i nostri territori, duramente colpiti dagli eventi meteorologici di settembre. La Giunta regionale, da subito, e il Governo, con questa decisione, dimostrano impegno costante e vicinanza verso le comunità coinvolte, la Protezione civile regionale e tutti i volontari che, con grande professionalità e dedizione, sono intervenuti in quei giorni drammatici per prestare soccorso e assistenza. Desidero inoltre esprimere gratitudine agli uffici regionali e locali per il lavoro svolto nel coordinamento e nella gestione delle pratiche necessarie”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti: