La Svizzera si conferma, come abbiamo più volte scritto, una delle destinazioni più attrattive per chi desidera un salario decisamente alto, rispetto gli standard italiani. Oltreconfine, infatti, esiste un mercato con stipendi tra i più elevati al mondo.
Basta vedere gli ottantamila frontalieri che ogni giorno prendono la direzione della dogana. E, nonostante incertezze legate ai dazi e la presenza di problemi anche oltreconfine, sono sempre migliaia le offerte di lavoro in Svizzera per gli italiani, in particolare nei settori in cui la conoscenza della lingua italiana è considerata un valore aggiunto.
Secondo i dati più recenti dell’OCSE, lo stipendio medio in Svizzera supera i 70mila euro lordi all’anno. E con tali prospettive molti lavoratori scelgono l’opzione del lavoro da frontalieri, che consente di beneficiare degli stipendi svizzeri mantenendo le spese quotidiane in Italia.
I dati aggiornati del portale Eures indicano essere presenti attualmente, migliaia le opportunità di lavoro, con circa 300 posizioni in cui la conoscenza dell’italiano è requisito preferenziale. Offerte che si concentrano in particolare in Ticino e nelle valli meridionali dei Grigioni,
Ecco dove l’affinità culturale e geografica facilita notevolmente l’inserimento. Le opportunità lavorative per i candidati italiani si distribuiscono in diversi comparti:
1.Ristorazione: Offre un gran numero di posti disponibili, da camerieri a chef. Gli stipendi in questo settore spaziano da 3.700 a 4.700 euro al mese
2.Edilizia: con richieste per operai edili, falegnami e carpentieri, figure che in Svizzera possono guadagnare tra i 4.200 e i 6.200 euro mensili.
3.Sanità: infermieri, operatori socio-sanitari e medici specialisti trovano facilmente impiego con retribuzioni elevate, in linea con le responsabilità del ruolo.
4.Servizi e assistenza clienti: La lingua italiana è spesso indispensabile. In aziende internazionali, gli stipendi in questo settore possono superare i 75mila euro lordi all’anno.
5.Tecnologia e Informatica (alta qualificazione): Le professioni tech – inclusi sviluppatori software, ingegneri informatici e specialisti in sicurezza – sono tra le più ricercate e garantiscono guadagni che possono superare i 100.000 franchi annui (poco più di 100mila).