RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

L’Italia domina i mondiali di vela giovanile: gli azzurri volano tra condizioni difficili e una concorrenza di altissimo livello

L’Italia della vela giovanile sale sul tetto del mondo grazie ad Alessandro Cirinei, nuovo campione del mondo Youth Ilca 6. Una vittoria conquistata con determinazione e sangue freddo nelle acque di Cabrillo Beach, campo di regata appena confermato per le Olimpiadi di Los Angeles 2028.

Il giovane azzurro nelle competizioni dal 28 luglio al 4 agosto ha preso la testa della classifica al terzo giorno di regate e non l’ha più lasciata, chiudendo con 92 punti netti e una media piazzamenti di 11,5 nelle 12 prove, un punteggio inusuale per una vittoria mondiale, ma che testimonia la difficoltà e l’equilibrio altissimo di questa edizione. A titolo di paragone, è lo stesso punteggio totalizzato dal settimo classificato nel campionato Ilca 4, svoltosi appena prima.

Tante altre eccellenze

Non solo Cirenei, però, ha tenuto alta la bandiera tricolore. Nicolò Giuseppe Cassitta ha sfiorato il podio con un eccellente 4° posto, frutto di una progressione costante. Lorenzo Ghirotti, leader dopo i primi due giorni, ha concluso 15°, pagando probabilmente la pressione nella fase finale. Da segnalare anche il 4° posto Under 17 di Claudio Crocco, che conferma la profondità del vivaio azzurro.

Il comasco Ludovico Caresani, uno dei protagonisti della spedizione Ilca 6, ha chiuso in 89ª posizione su 140. Un risultato forse inferiore alle aspettative, ma che va comunque interpretato alla luce dell’altissimo livello della competizione e della sfortunata esclusione dalla Gold fleet per un soffio. Nella settimana precedente, a tenere alto il nome italiano nel mondiale Ilca 4 era stato Alessio Nessi, anche lui parte della squadra comasca. Entrambi gli atleti sono stati sostenuti nel loro percorso dal prezioso supporto dell’associazione Amici di Como, da sempre vicina ai giovani talenti del territorio.

La prossima sfida

Partecipare ai Mondiali giovanili Ilca, una delle classi più diffuse al mondo, nota per la semplicità dell’armo ma per l’altissimo livello tecnico e tattico, rappresenta già un traguardo di assoluto prestigio. Il percorso si articola su tre vele: la Ilca 4 per i più giovani, la Ilca 6 per la categoria intermedia, fino alla Ilca 7, classe olimpica.

Ora lo sguardo è rivolto ai Campionati Italiani Giovanili in programma a inizio settembre sul Lago di Garda, prossima tappa per i giovani talenti della vela azzurra.


		
© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo