Cala il sipario su una delle eccellenze gastronomiche più antiche della Lombardia. Il Salumificio Venegoni, storica azienda di Boffalora Ticino, ha chiuso definitivamente i battenti dopo ben 125 anni di attività. La notizia, che segna la fine di un’era per l’industria alimentare locale, lascia a casa 20 dipendenti e solleva preoccupazioni sul futuro del settore.
La crisi economica e il fallimento del salvataggio
La chiusura del salumificio non è un fulmine a ciel sereno. L’azienda, fondata nel lontano 1899, ha affrontato una crisi economica sempre più profonda negli ultimi anni. Già nel 2022, il fatturato era crollato a 12,4 milioni di euro, con perdite nette che superavano i 17 milioni, come riportato da Cronaca Ossonana.
Nonostante gli sforzi per invertire la rotta, il tentativo di salvataggio tramite concordato preventivo non ha avuto successo. Di conseguenza, il 10 marzo 2025, il Tribunale di Milano ha dichiarato ufficialmente la liquidazione giudiziale dell’azienda, ponendo fine a ogni prospettiva di rilancio. La prima udienza con i creditori, tenutasi lo scorso 25 giugno, ha confermato l’impossibilità di proseguire l’attività.
Le conseguenze per i dipendenti e i beni aziendali
Per i 20 dipendenti del salumificio, la chiusura rappresenta una perdita immediata. Al momento, si sostengono grazie a sussidi e alla Naspi, in attesa di poter trovare una nuova occupazione. La fine dell’azienda mette in luce le difficoltà che le storiche imprese familiari italiane affrontano in un mercato sempre più competitivo.
Nell’ambito della procedura di liquidazione, anche i beni della famiglia Venegoni saranno posti all’asta per ripagare i creditori. La storica villa di famiglia, con il suo parco, sarà battuta all’asta il 7 ottobre 2025 con una base d’asta di 495mila euro. Le procedure per la vendita dello stabilimento produttivo sono invece ancora in fase di definizione.
La chiusura del Salumificio Venegoni è un duro colpo per la tradizione gastronomica e l’economia del territorio, ma è anche un promemoria delle sfide economiche che molte aziende storiche si trovano ad affrontare.
La storia del Salumificio Venegoni
La storia del Salumificio Venegoni inizia nel 1910, con la gestione della Trattoria Dei Cacciatori da parte di Antonio Venegoni con annessa produzione di salumi tipici.
Nel 1983 viene costruito e inaugurato l’attuale stabilimento in un area di 25000 mq ancora modernissimo e dotato di impianto fotovoltaico all’avanguardia. Poi, a partire dal 2024, una fase di rinnovamento aziendale con investimenti e ammodernamenti della struttura ma la crisi è stata più forte.