Entra nel vivo la rassegna Natale a Como. Fino al 6 gennaio 2026 tante attrazioni attendono grandi e piccini: l’albero di Natale illuminato e addobbato, le casette del mercatino, la pista sul ghiaccio, la giostra dei cavallini, le luci e le proiezioni, la musica. E tanto altro. In programma tanti eventi, a partire dall’accensione dell’albero di Natale sabato 29 novembre in piazza Duomo, passando per Como… Muoviti, Muoviti – Christmas Edition domenica 30 novembre al Teatro Sociale, fino all’appuntamento giornaliero con le Calend’Arie dell’Avvento dal 1° al 24 dicembre dal balcone del Broletto in piazza Duomo.
Le iniziative di “Como… che incanto! La rassegna degli eventi natalizi del Comune di Como
In piazza Perretta sono posizionati i mercatini che, come in un piccolo villaggio in festa, aspettano tutti per lo shopping e per creare momenti di condivisione e convivialità. Per conoscere più da vicino il mondo dell’associazionismo cittadino è possibile visitare le 3 casette solidali in piazza Grimoldi. Il 29 e 30 novembre saranno protagoniste La casa della giovane, l’associazione Lachesi e l’associazione La Stecca. Il 1° dicembre, la Croce Rossa Como, le Guardie ecozoofile e l’associazione Incroci.

A Porta Torre la giostra dei cavallini ricorda a grandi e piccini le atmosfere del tempo passato ed è anche un luogo da fiaba dove scattare foto memorabili. La pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Cavour è il cuore pulsante del divertimento natalizio, il luogo in cui riscoprire la magia di sentirsi bambini e trascorrere qualche ora di spensieratezza con un’attrazione perfetta per tutta la famiglia.
A partire dal 29 novembre la musica in filodiffusione accompagnerà i visitatori nelle vie del centro storico, alla scoperta del magico mondo di Natale. Via Vittorio Emanuele, via Cinque Giornate, via B. Luini, via Indipendenza, via Diaz, via Lambertenghi e via Bonanomi saranno inondate di musica natalizia dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 21.00; di sabato, domenica e nei festivi infrasettimanali dalle 10.00 alle 22.00.

Sempre dal 29 novembre, il centro storico si trasformerà in uno spettacolo a cielo aperto con le proiezioni artistiche sulle facciate di molti edifici: Porta Torre, piazza San Fedele, il Teatro Sociale, la ex Casa del Fascio, il Broletto, piazza Medaglie d’Oro comasche e la Pinacoteca civica. Un gioco di immagini e colori che renderà ancor più magica l’atmosfera natalizia. Sarà inoltre possibile ammirare le luminarie natalizie nelle vie dello shopping.
Gli appuntamenti dal 29 novembre al 1° dicembre 2025
Grande attesa per l’accensione dell’albero di Natale, sabato 29 novembre alle 18.00 in piazza Duomo. Lo spettacolo dell’accensione è realizzato in collaborazione con il Teatro Sociale di Como. La piazza ospiterà una performance artistica sensoriale site specific: musica e danza si fonderanno circondando il pubblico e accompagnandolo in un’esperienza di immagini straordinarie ed evocative. Per l’occasione, prenderanno vita anche le proiezioni artistiche sul Broletto e sulla facciata del Duomo.

Domenica 30 novembre alle ore 9.00 presso il Teatro Sociale si svolgerà Como… Muoviti Muoviti – Christmas Edition: una preparazione atletica speciale al Natale, grazie alla collaborazione con ASLICO e con le associazioni sportive del territorio. Dal 1° dicembre e fino al 24, la magia del Natale prenderà vita ogni sera alle 18.00 dal balcone del Broletto in piazza Duomo con le Calend’Arie dell’Avvento: arie, melodie e canzoni natalizie per aspettare insieme il Natale. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con ASLICO. Come per le tradizionali caselline di un calendario dell’Avvento, ogni giorno, dal 1° al 24 dicembre, una sorpresa musicale si diffonderà dal suggestivo balcone del Broletto e inonderà piazza Duomo. Un calendario musicale che accompagnerà tutti per arrivare al giorno più atteso dell’anno. Lunedì 1° dicembre è previsto l’intervento musicale di Marianna Iencarelli, soprano, ed Eric Foster, pianoforte, con l’Ave Maria dall’Otello di Giuseppe Verdi.
ASF for Christmas. Dal 29 novembre al 6 gennaio, di sabato e domenica, ASF potenzierà il servizio di interscambio dal parcheggio di Tavernola e dall’autosilo Valmulini verso il centro città.
Nello stesso periodo, la navetta gratuita ASF 4 XMAS effettuerà un percorso circolare lungo il perimetro delle mura della città, nelle giornate di sabato e domenica, dalle 15.05 alle 19.40.
E per continuare. Nelle prossime settimane si moltiplicheranno gli appuntamenti
Il padiglione ex grossisti si trasformerà in un vero e proprio teatro con A mille ce n’è… Le storie di Natale al mercato coperto. Burattini, pupazzi e attori, nel fine settimana, dal 6 dicembre al 6 gennaio, incanteranno i bambini con tanti spettacoli gratuiti (fruibili fino ad esaurimento dei posti disponibili).

Grazie al contributo speciale di Acinque, nel periodo natalizio, lo Spazio Natta si trasformerà in Spazio Natta-le, un luogo incantato dove un caleidoscopio luminoso avvolgerà i visitatori in un’atmosfera fiabesca e una slitta speciale, magicamente, porterà i bambini a casa di Babbo Natale a Rovaniemi. A Spazio Natta-le, dal 6 dicembre sono in programma anche Dire, fare, raccontare… è Natale con tanti laboratori creativi per riscoprire il piacere di progettare e realizzare con le mani utilizzando materiali naturali (6-13-20 dicembre e 5 gennaio, ore 16.00-17.30) e Natale a maglia un corso pratico per imparare a realizzare coperte, piccoli manufatti e addobbi di lana (7 e 14 dicembre, ore 16.00-19.30). L’iniziativa è realizzata in collaborazione con La casa della giovane e l’associazione La Stecca.
Sabato 13 dicembre alle ore 21.00, nella cornice di Villa Erba antica, si svolgerà il tradizionale concerto jazz di Natale, affidato quest’anno al Carlo Uboldi Jazz Trio mentre domenica 14 dicembre alle ore 11.00 sotto i Portici del Broletto è in programma il concerto di Natale con il Coro 200.Com, a cura del Teatro Sociale di Como.
Dal 6 dicembre, nei fine settimana, nelle vie del centro storico si svolgeranno spettacoli artistico-musicali itineranti a tema natalizio che vedranno la partecipazione, tra l’altro, delle cornamuse dei Celtic Knot, di Magia Musk con Promenade dell’800, della Filarmonica di Monte Olimpino.
Il 24 dicembre alle ore 17.00 in piazza del Duomo, il momento più atteso dell’anno: l’arrivo di Babbo Natale.
Il programma è in continuo aggiornamento ed è disponibile su
oggiacomo.it e pagine social Facebook ed Instagram @oggiacomo.it