Il progetto Milanord2, il massivo complesso commerciale pianificato lungo il Viale Fulvio Testi, sull’area del dismesso ex Auchan, tra i comuni di Cinisello Balsamo e Monza, è tornato in primo piano nel panorama degli sviluppi immobiliari.

La riattivazione del progetto Milanord2 è stata oggetto di discussione in occasione del recente convegno Confimprese, che ha visto riunite a Rimini le principali aziende del settore commerciale. Secondo quanto emerso in tale sede, la sua realizzazione è prevista per l’anno 2028.

Dettagli del mega hub e posizione strategica

Milanord2 si configura come un hub commerciale di grande rilevanza, con una previsione di oltre 300 negozi e un investimento stimato pari a 1 miliardo di euro.
L’area di sviluppo è ubicata in una posizione strategica, trovandosi tra la Statale 36 e l’autostrada A4. La sua accessibilità è ulteriormente facilitata dalla vicinanza al capolinea della metropolitana Rossa (Bettola) e alla fermata della metropolitana Lilla. La portata e le caratteristiche del progetto erano già state presentate in precedenza alla Triennale di Milano. In origine, la data di apertura era stata fissata per il 2022.

I lavori di costruzione erano stati avviati subito dopo la prima ondata della pandemia di Covid-19. Tuttavia, il cantiere è entrato in una fase di sospensione a partire dal 2021 a causa di una serie di ostacoli. Tali problematiche hanno incluso ricorsi, esposti e ritardi, coinvolgendo anche lo sviluppo delle relative infrastrutture metropolitane e viabilistiche.
Viabilità e la “Sky Plaza” per l’intrattenimento
La posizione baricentrica di Milanord2 rispetto alle principali vie di comunicazione stradali e la sua elevata accessibilità, anche tramite il trasporto pubblico, avevano precedentemente generato osservazioni specifiche riguardo il potenziale impatto sul traffico veicolare dell’area.
Il piano progettuale enfatizza la creazione di una “Sky Plaza” centrale. Questa piazza e le migliaia di metri quadrati circostanti saranno dedicati a ospitare aree esterne per attività diversificate: shopping, cinema, servizi di food, ma anche attività ludiche a cielo aperto.
Come illustrato nella presentazione del progetto, queste aree esterne: “si trasformeranno a seconda delle stagioni e che saranno palcoscenico per giochi, sport, attrazioni ed eventi artistici e culturali per la maggior parte a ingresso gratuito”. L’obiettivo dichiarato per questo polo è quello di configurarsi come: “un luogo adatto a ogni età, una formula che favorisce l’affluenza dei nuclei famigliari con la funzione sociale di proiettare Milanord2 verso la popolazione e creare un forte e propositivo rapporto di integrazione con il territorio”.