Si è tenuta stamane, presso il suggestivo porto di Como, l’inaugurazione ufficiale della nuova motonave ibrida “Ambrosiana”, un’imbarcazione strategica che entra a far parte del piano di potenziamento e ammodernamento della flotta della Gestione Governativa Navigazione Laghi. All’evento hanno presenziato figure istituzionali di spicco, tra cui il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, il Sottosegretario di Stato, Alessandro Morelli, e le principali autorità istituzionali regionali e locali.
Transizione Ecologica: L’Ambrosiana pronta per il servizio
La motonave “Ambrosiana” è destinata a entrare in servizio operativo sulle acque del lago di Como nelle prossime settimane, segnando una tappa cruciale nel percorso di transizione ecologica promosso dalla Gestione Governativa. L’obiettivo è chiaro: sviluppare un sistema di mobilità lacustre sostenibile, moderno ed efficiente, in piena sintonia con le politiche nazionali volte alla riduzione dell’impatto ambientale nel settore dei trasporti.
L’imbarcazione, progettata per ospitare fino a 350 passeggeri su tre ponti e dotata di ampie aree all’aperto, garantisce elevati standard di comfort, accessibilità e funzionalità. Il sistema di propulsione è ibrido diesel-elettrico, elemento chiave che consente le operazioni di ormeggio e disormeggio a basso impatto ambientale, riducendo significativamente sia le emissioni atmosferiche che l’inquinamento acustico. A bordo sono inoltre disponibili rastrelliere per biciclette e prese di ricarica dedicate alle e-bike.
Una Flotta da 100 Unità e Investimenti Strategici sul Lago
Pietro Marrapodi, Gestore Governativo, ha evidenziato il traguardo raggiunto: “Con l’introduzione della motonave Ambrosiana, la flotta dell’Ente raggiunge le 100 unità, di cui 35 operative sul lago di Como. Un risultato che testimonia l’impegno continuo nella costruzione di un sistema di trasporto pubblico lacuale sempre più integrato, resiliente e sostenibile”. Marrapodi ha ringraziato il Governo e il Ministro Salvini per il sostegno al percorso che mira a decongestionare la mobilità su gomma e a rafforzare il ruolo strategico del trasporto via lago come infrastruttura pubblica essenziale.
Il Sottosegretario Morelli ha poi dettagliato il vasto piano di investimenti del MIT sul territorio: “Oltre 28,5 milioni di euro investiti sul Lago di Como per interventi mirati e ben distribuiti”. Tra questi spiccano i 6 milioni di euro previsti per la riqualificazione del cantiere di Dervio e i 10 milioni stanziati, in collaborazione con Regione Lombardia, per la ristrutturazione dei pontili traghetto di Bellagio, Menaggio, Cadenabbia e Varenna. Ha aggiunto che è in costruzione una nuova motonave ibrida da 250 posti, finanziata con un investimento di 5,5 milioni di euro, attesa entro dicembre, oltre all’acquisto di nuovi motori e tecnologie per migliorare la flotta esistente.
Morelli ha sottolineato che l’Ambrosiana, capace di navigare in modalità full-electric per oltre un’ora, riducendo drasticamente le emissioni, è “parte integrante di un disegno più ampio, di un Piano Industriale 2025–2029 del Governo che prevede oltre 110 milioni di euro di investimenti entro il 2034, 7,3 milioni destinati all’innovazione digitale, un rafforzamento dell’organico fino a 759 unità, e previsioni economiche solide, con utili annui stimati superiori a 3 milioni di euro fino al 2035”. Un ringraziamento è stato rivolto a tutti i dipendenti della Navigazione Laghi.
Appello per il Rafforzamento del Trasporto Lacuale
A chiudere gli interventi è stato il Presidente provinciale Fiorenzo Bongiasca, lieto di ospitare la celebrazione del “traguardo di grande rilievo: la 100° imbarcazione della flotta, una motonave ibrida che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità ambientale”. La Provincia di Como è orgogliosa di ospitare questa presentazione che rafforza l’immagine del Lago di Como. Bongiasca, riconoscendo la visione comune con Navigazione Laghi, ha chiesto con forza di “velocizzare il rafforzamento sia del personale che della flotta della Navigazione”. Ha concluso ricordando che “i recenti eventi di maltempo ci hanno ricordato, ancora una volta, quanto il trasporto lacuale sia strategico per il nostro territorio. Non è solo un’alternativa nei momenti di emergenza: è una vera e propria infrastruttura di mobilità che garantisce collegamenti sicuri ed efficienti, decongestiona la viabilità stradale, sostiene la quotidianità dei residenti e al tempo stesso risponde alla crescente domanda turistica”.