RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Un negozio Ralph Lauren
Attualità

Negozio di lusso in centro a Como e conti globali del gruppo stratosferici: fatturato a 1,7 miliardi

Ralph Lauren – che come noto ha recentemente aperto un negozio monomarca anche nel centro storico di Como, in via Vittorio Emanuele – apre l’esercizio fiscale 2026 con un bilancio eccezionale, superando ampiamente le aspettative del mercato. Nel primo trimestre, conclusosi il 28 giugno, il colosso della moda statunitense ha registrato un fatturato di 1,7 miliardi di dollari, in crescita del 14% su base annua. Un successo che riflette la forza del marchio a livello globale, con contributi positivi da tutte le aree geografiche e canali di vendita.

Analisi dei risultati finanziari

Il report trimestrale evidenzia una performance solida, con l’utile per azione (EPS) che ha toccato i 3,77 dollari in termini rettificati, segnando un incremento del 40% rispetto all’anno precedente. Il margine operativo rettificato è salito al 17%, con un’espansione di 270 punti base, confermando l’efficacia della strategia aziendale. Anche il margine lordo ha raggiunto il 72,3%, 180 punti base in più rispetto al Q1 2025.

La crescita trainata dal retail e dall’espansione globale

La crescita è stata alimentata da una solida performance del canale direct-to-consumer, con le vendite comparabili che hanno segnato un aumento globale del 13%. Questo risultato è il frutto dell’integrazione tra l’esperienza di acquisto nei negozi fisici e la dinamicità dei canali digitali.

Tutte le regioni hanno contribuito positivamente:

  • Asia ha guidato la crescita con un impressionante +21%, spinta da una Cina in forte ascesa (+30%).
  • Europa ha registrato un +16%.
  • Nord America ha segnato un incremento dell’8%.

Anche le categorie di prodotto chiave hanno mostrato un andamento eccellente, con abbigliamento femminile, outerwear e pelletteria che hanno superato il 20% di crescita. L’incremento del prezzo medio unitario al dettaglio (+14%) testimonia la forza del posizionamento del marchio e la riduzione delle promozioni.

Strategia e prospettive future

Sul fronte del retail, Ralph Lauren ha continuato la sua espansione strategica, aprendo 24 nuovi punti vendita in partnership e diretti. Tra le inaugurazioni, spiccano la boutique a Vancouver, il concept a Marbella e il primo store di lusso in Corea. Il brand ha inoltre investito nella sua community, acquisendo 1,4 milioni di nuovi clienti diretti e raggiungendo 66 milioni di follower sui social media.

L’azienda mantiene una struttura finanziaria solida, con 2,3 miliardi di dollari in liquidità e investimenti a breve termine. A riprova della fiducia nel futuro, sono stati restituiti 300 milioni di dollari agli azionisti nel trimestre.

Alla luce di questi risultati, Ralph Lauren ha rivisto al rialzo le previsioni per l’intero anno, stimando una crescita dei ricavi a cambi costanti tra il 5% e il 10%. Per il prossimo trimestre, l’azienda prevede un ulteriore aumento delle vendite.

Patrice Louvet, presidente e CEO, ha espresso soddisfazione per i risultati, sottolineando che, nonostante le incertezze globali, la forza del brand e le priorità strategiche di lungo termine – come l’attrazione di un pubblico più giovane e lo sviluppo delle categorie core – stanno dando i loro frutti.

L’attenzione resta alta sui potenziali impatti dell’inflazione e sui costi legati alle tariffe, che potrebbero mettere sotto pressione i margini nel corso dell’anno. “La più grande incognita oggi è la sensibilità al prezzo,” ha affermato Louvet, “che stiamo monitorando con molta attenzione.”

Un ritorno alle origini per la New York Fashion Week

Infine, Ralph Lauren ha annunciato il suo ritorno a un luogo simbolico per la New York Fashion Week di settembre 2025: lo studio privato al 650 di Madison Avenue. Questa scelta, definita dal marchio come un ritorno a un ambiente “intimo e simbolico”, rappresenta la presentazione della collezione primavera 2026 e rafforza il profondo legame tra il brand e la città di New York, un vero e proprio “palcoscenico per la storia creativa” della maison.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo