RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Nel borgo dei 1000 gradini ogni viuzza è un incanto: la meta più romantica di settembre sul Lago di Como

Corenno Plinio, ufficialmente riconosciuto tra i “Borghi più belli d’Italia”, è una perla nascosta e poco conosciuta del Lago di Como. Lontano dalla frenesia delle località più turistiche, questo piccolo borgo, frazione del comune di Dervio, offre un’esperienza autentica e indimenticabile, sospesa nel tempo.

Con i suoi circa 16 abitanti e l’appellativo di “borgo dei mille gradini”, Corenno Plinio si distingue per i suoi percorsi unici, scavati nella roccia e affacciati direttamente sulle acque del lago. È la destinazione perfetta per chi cerca la tranquillità, la storia e la bellezza in un unico luogo.

Storia e architettura: un viaggio nel tempo

Le origini di Corenno Plinio affondano nel passato, con radici che si legano all’epoca romana. Il nome stesso è un omaggio al celebre console Caio Plinio il Giovane, nato a Como.

Il borgo, un vero e proprio gioiello medievale, è un intreccio di vicoli stretti, case antiche e giardini fioriti che creano un’atmosfera magica e suggestiva. Per preservare l’integrità del luogo, dal 2018 è stato introdotto un piccolo ticket d’ingresso di 4 euro (3 euro per i ragazzi tra i 10 e i 18 anni), interamente destinato alla manutenzione e alla cura del borgo, garantendone la bellezza per i visitatori futuri.

Le attrazioni imperdibili di Corenno Plinio

Ogni angolo di Corenno Plinio racconta una storia e offre una vista mozzafiato. Tra le attrazioni principali, spiccano:

  • Il Castello Medievale: Situato in cima al borgo, domina il paesaggio con le sue imponenti torri merlate e la cinta muraria. Offre una vista panoramica spettacolare sul Lago di Como e sulle montagne circostanti.

  • La Chiesa di San Tommaso di Canterbury: Un capolavoro di architettura gotica, impreziosito da sculture raffinate e affreschi antichi che catturano lo sguardo degli amanti dell’arte e della storia.

  • Il Vecchio Molo: Un luogo pittoresco dove le barche dei pescatori locali sono ancora ormeggiate, rendendo l’atmosfera autentica e vivace.
  • Il Belvedere: Un punto panoramico unico, con “cilindretti forati” che funzionano come mirini, offrendo una prospettiva singolare su altri punti di interesse del lago.

Eventi e vivere il Borgo

Visitare Corenno Plinio non è solo una passeggiata, ma un’immersione totale in un’atmosfera unica. Ogni anno, tra agosto e settembre, il borgo si anima con rievocazioni storiche che riportano in vita il passato glorioso del luogo. L’evento clou è la rievocazione dello sbarco dell’Imperatore Federico Barbarossa, con figuranti in costume, musica e visite al castello.

I periodi migliori per la visita sono la primavera e l’estate, quando i giardini fioriti e il clima mite rendono l’esperienza ancora più piacevole. Corenno Plinio è facilmente raggiungibile da Dervio, rendendolo una tappa perfetta per chi esplora la sponda orientale del Lago di Como.

Pronto a scoprire questa gemma nascosta? Una visita a Corenno Plinio ti farà innamorare di un lato del Lago di Como che non ti aspetti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo