L’Aeroporto Internazionale di Milano Bergamo ha ufficialmente inaugurato martedì 25 novembre il suo nuovo terminal partenze, un’opera che conclude un significativo piano di ampliamento avviato il 15 marzo 2024.
L’intervento è stato sostenuto da un investimento totale di 55 milioni di euro da parte di SACBO, la società di gestione aeroportuale. Di questa somma, 41 milioni di euro sono stati destinati direttamente alle infrastrutture e 14 milioni di euro all’acquisto di macchinari radiogeni di ultima generazione. Questo progetto rientra nel più vasto piano di opere del Gruppo SACBO, con un valore complessivo di circa 300 milioni di euro programmati dal 2020.
Tecnologia all’avanguardia: 14 linee di controllo, liquidi fino a 2 litri e dispositivi che restano in valigia
La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione di numerose autorità civili, militari e religiose. Tra i presenti di spicco, il presidente di SACBO, Giovanni Sanga, ha aperto l’evento, affiancato dal presidente di ENAC, l’Avv. Pierluigi Di Palma, e dal presidente di Assaeroporti, Carlo Borgomeo.
Il cuore della novità si trova al primo piano dell’aerostazione: una nuova area di 7.500 mq dedicata ai controlli di sicurezza. Sono state installate 14 linee di controllo dotate delle soluzioni tecnologiche più avanzate. Tali sistemi consentono ai viaggiatori di non rimuovere dal bagaglio a mano liquidi (permessi fino a 2 litri per contenitore) e dispositivi elettronici. L’accesso a questa zona è gestito da 9 gate per la lettura automatica della carta d’imbarco.
Una postazione prioritaria è riservata specificamente ai passeggeri con mobilità ridotta, alle famiglie con bambini piccoli e al servizio fast-track.
Ampliamento check-in e flussi passeggeri con AI
L’ampliamento ha interessato anche il piano terra del terminal, aggiungendo un’area di 4.300 mq. Qui è stata potenziata la sala check-in con l30 nuove postazioni in modalità self check-in, portando il totale a 64 postazioni operative. Inoltre, è stato raddoppiato lo spazio dedicato al sistema BHS (Baggage Handling System) per lo smistamento efficiente dei bagagli.
Il programma infrastrutturale ha incrementato di 840 mq l’area partenze destinata ai voli extra-Schengen, integrando 2 nuovi gate d’imbarco.
Tra le innovazioni hi-tech, è stato implementato un sistema di rilevamento presenze basato sull’Intelligenza Artificiale (AI), fondamentale per monitorare in tempo reale e ottimizzare i flussi di passeggeri all’interno del terminal.
Shopping e duty-free: gestione Avolta
Completando l’offerta al piano superiore, il nuovo terminal ospita anche il nuovo duty-free. La gestione è stata affidata ad Avolta, azienda leader nel settore del travel retail e del food and beverage, che arricchisce così l’ampia e variegata offerta commerciale già disponibile per i passeggeri dell’aeroporto BGY.