L’Oasi di Baggero, un’area protetta di grande valore paesaggistico, ambientale e naturalistico, si trova nel cuore del Parco Naturale della Valle del Lambro.
Estesa per 26 ettari, questa riserva di conservazione abbraccia quattro comuni della provincia di Como: Lambrugo, Lurago d’Erba, Merone e Monguzzo.
Dalla cava al santuario della natura
L’attuale oasi è il frutto di una notevole opera di riqualificazione ambientale.
Fino al 1970, l’intera zona era una cava di marna attiva per la produzione di cemento. Il suo recupero è avvenuto in due fasi distinte.
La prima fase si è concentrata sulla bonifica e sul recupero naturalistico. L’obiettivo era la creazione di un nuovo ecosistema, integrato e coerente con il paesaggio circostante. Durante questi lavori, si è proceduto con il rimboschimento, la creazione di due laghi artificiali e l’introduzione di piante acquatiche e specie animali autoctone.
La seconda fase, iniziata dopo l’affidamento dell’area al Parco Valle Lambro nel 2002, ha reso l’Oasi pienamente fruibile alla cittadinanza. Questo ha dimostrato come la conservazione della natura possa coesistere in perfetta armonia con l’uso da parte del pubblico. I percorsi esistenti sono stati messi in sicurezza e ne sono stati aperti di nuovi, come la suggestiva “Alta Via”, un anello che circonda i laghi e si connette alle piste ciclopedonali della zona. Per migliorare l’esperienza dei visitatori, sono state aggiunte un’area giochi per bambini, un’area picnic e l’Oasi Stellare, dedicata specificamente all’osservazione astronomica.
Il progetto di riqualificazione si è concluso nel 2015 con l’inaugurazione del Centro Parco, una struttura dotata di aule didattiche per le attività educative. Per approfondimenti, è disponibile una pubblicazione divulgativa del Parco dedicata all’Oasi di Baggero.
Sentieri e accessibilità
Molti dei sentieri dell’Oasi, come quello che porta al Cavolto e quelli diretti alla cascata, sono realizzati in cemento o terra battuta. La loro conformazione pianeggiante li rende perfettamente adatti anche alle carrozzine, garantendo l’accessibilità a tutti.
Come Arrivare all’Oasi di Baggero
- Auto: Disponibile un parcheggio sterrato con autobloccanti.
- Treno: L’area è raggiungibile anche tramite mezzi pubblici.
- Piste Ciclopedonali: L’Oasi si collega direttamente alla rete ciclopedonale del territorio.
Orari di Apertura Gli orari variano in base alla stagione:
- Novembre-Febbraio: Dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 17:00; sabato e domenica dalle 09:00 alle 17:00.
- Marzo-Ottobre: Dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 18:00; sabato e domenica dalle 09:00 alle 19:00.
Regolamento per la Tutela dell’Oasi Per un’esperienza rispettosa e per contribuire alla protezione di questo prezioso ambiente, si invita a consultare il regolamento dell’Oasi di Baggero.