RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Ambiente, Attualità

Da tutto il mondo sul Lago di Como per Orticolario 2025: un programma mai così ricco con ospite d’onore la super chef

Orticolario, l’evento internazionale dedicato alla cultura del paesaggio e del giardino, celebra la sua quindicesima edizione dal 2 al 5 ottobre nello scenario incantevole di Villa Erba, sul Lago di Como. I preparativi fervono per dare vita a ORTICOLARIO EDEN, una dimensione incontaminata e sospesa, un modello di wild garden ricco di biodiversità, dove sublime e meraviglia dialogano per ispirare un rinnovato rapporto tra uomo e natura.

Piante rare, giardini creativi e nuove sezioni: la solida fisionomia dell’evento

Per quattro giorni, il parco secolare e il centro espositivo della storica dimora ospiteranno oltre 250 espositori italiani e internazionali, selezionati per diffondere un’attenta consapevolezza del paesaggio. I visitatori potranno esplorare un’ampia offerta che include piante rare, insolite e da collezione, oggetti d’artigianato e creazioni originali che trasformano la natura in arte.

L’esposizione si arricchisce dei giardini tematici selezionati tramite il concorso internazionale Spazi Creativi (il cui vincitore si aggiudica il prestigioso premio “La Foglia d’oro del Lago di Como”) e di installazioni site specific ispirate al tema annuale. Il tutto fa da sfondo a un programma culturale denso di appuntamenti, performance, esperienze e laboratori che coinvolgono esperti, paesaggisti, agronomi e visionari, con attività pensate per emozionare e sorprendere anche bambini e ragazzi.

“Eden”: meraviglia ancestrale e ritorno al selvaggio

Con il titolo “Eden”, Orticolario 2025 indaga la meraviglia ancestrale e presenta i diversi volti di un luogo primordiale e selvaggio, che trascende l’idea comune di perfezione per celebrare la potenza sconvolgente e attraente della natura. È un invito ad allontanarsi dall’antropocentrismo e dall’idea di dominio, per abbracciare l’incontaminato e scoprire il bello nella sua versione originaria.

Il concetto di “giardino glorioso” si manifesta nell’installazione immersiva “DZONOT” nel cuore del Padiglione Centrale, un progetto di Jonathan Arnaboldi e Matteo Pellicanò realizzato con il sostegno di Fondazione Banca Popolare di Milano e il contributo di STIHL. Ispirato ai cenotes, “DZONOT” è un viaggio in una dimensione primordiale, dove l’acqua è custode di una memoria liquida e la vegetazione cresce libera e indomita, riaffermando la sovranità della natura.

Le piante alimurgiche e l’ospite d’onore Antonia Klugmann

Al centro di questa visione selvatica e primordiale ci sono le piante alimurgiche, le specie spontanee commestibili che definiscono il ritorno al foraging. Foglie, radici, bulbi, bacche e germogli di queste piante hanno costituito l’alimentazione originaria delle civiltà, rappresentando un legame antico fra uomo e natura e un prezioso patrimonio per l’ecosistema.

Per riscoprire il loro valore, Orticolario propone “Una passeggiata nel bosco”, un progetto di Laura Storero, Marco Gramaglia e Davide Bacci che ricrea nei tunnel di Gelsomino del parco un percorso alla scoperta delle spontanee commestibili.

Il concetto di giardino come luogo di nutrimento è rafforzato dalla scelta dell’Ospite d’Onore dell’edizione 2025: la chef Antonia Klugmann, patronne del ristorante L’Argine a Vencò (premiato con Stella Michelin, Tre Forchette Gambero Rosso e Cinque Cappelli Guida dell’Espresso). La sua cucina etica e essenziale valorizza la biodiversità e combatte lo spreco, facendo dell’alimurgia un manifesto culinario, dove la materia prima è elemento poetico e irripetibile. Tutti i dettagli su: orticolario.it/it/orticolario-2025/antonia-klugmann/.

Le novità 2025: dalla cultura al benessere

Orticolario muta e sperimenta per stimolare pensieri inediti sulla cultura del paesaggio, introducendo quattro significative novità per il 2025 che ne ridefiniscono l’assetto e i contenuti:

  1. AREA*: Una serie di spazi esclusivi nei corridoi delle due ali (Lario e Cernobbio), concepiti per celebrare cultura, natura e maestria artigianale, accogliendo realtà selezionate come Edicola 518 e Libreria Plinio il Vecchio (culturale), Natura Maestra – Piante Innovative e Atelier Botanico (naturale), e Impagliando Design (artigianale). L’obiettivo è offrire visioni inaspettate e passioni da riscoprire, elevando la natura a ispirazione e stile di vita.
  2. IL MERCATO DI ORTICOLARIO: Un’area conviviale e suggestiva che dà risalto al prodotto alimentare biologico, artigianale e genuino. Produttori selezionati animeranno stanze tematiche dedicate al food, offrendo proposte enogastronomiche ricercate e di alta qualità.
  3. OLISTICA: Un ambiente animato dalla sensibilità dello Studio Olistica di Margherita Sartori (ipnosicomo.it), che propone un nuovo tipo di benessere corale e coerente. I visitatori potranno sperimentare attività come yoga, ipnosi olistica, costellazioni familiari e naturopatia.
  4. ZONA TECNICA: Spazio dedicato alla passione per il giardino, pensato per accogliere espositori specializzati in soluzioni e innovazioni per ogni area verde. Con il sostegno di Gerosa Green Solutions () e Bottos (), offrirà incontri, presentazioni tecniche e la consulenza di esperti qualificati.

Un evento con valore sociale e culturale

Orticolario non è una semplice mostra-mercato, ma un evento dal doppio valore: diffondere la cultura del paesaggio e sostenere finalità benefiche. Le attività culturali sono realizzate attraverso il Fondo Amici di Orticolario presso la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, che devolve i contributi a cinque associazioni del territorio lariano per supportarne i progetti filantropici. Contribuiscono al Fondo anche la Charity Dinner, la partecipazione agli eventi culturali/laboratori e la visita guidata alle Stanze di Luchino Visconti in Villa Antica.

Sostenitori e patrocini

Orticolario 2025 è realizzato con il sostegno di Mantero Seta e il contributo, in ordine alfabetico, di Berlucchi Franciacorta, BCC di Lezzeno, Dodo Boutique di Como, L’Erbolario, Ethimo, Faber-Castell, Felco, Fondazione Banca Popolare di Milano, Mood, STIHL, Valverde, Wide Group. Importante anche il contributo tecnico di Autovittani, Bennet, Bianchi Group, Blumen, Compo, Grafiche Tassotti, Gruppo Carnini, Isella, Navigazione Laghi, Pellegrini, Piante Faro, Rotoduplex, San Carlo, Ticket.it, Vedetta 2 Mondialpol.

L’evento ha ottenuto il sostegno e il patrocinio di Camera di Commercio di Como – Lecco, Comune di Cernobbio, Provincia di Como e Fondazione Cariplo, oltre al patrocinio di Comune di Como, Ordini professionali e Regione Lombardia, che lo ha riconosciuto come manifestazione di carattere internazionale anche per il 2026. La manifestazione si avvale inoltre di numerose collaborazioni (tra cui AIAPP, FAI, Grandi Giardini Italiani, Teatro Sociale Como, Villa Carlotta, Villa Erba).

Orticolario: un weekend imperdibile sul Lago di Como

Orticolario è un ottimo spunto per un weekend sul Lago di Como, suggestivo in autunno. Il modo più glamour per raggiungere l’evento è via lago: il servizio di battello navetta da Como (incluso nel costo del biglietto) è attivo sabato 4 e domenica 5 ottobre, con approdo diretto al pontile di Villa Erba. Per l’ospitalità, Cernobbio e dintorni offrono soluzioni per tutte le tasche, dagli esclusivi hotel in ville d’epoca ai B&B.

I biglietti sono acquistabili sia online sia in loco.

Moritz Mantero, presidente di Orticolario, ribadisce la filosofia dell’evento: “Non smetterò mai di citare la frase ‘Orticolario è sempre una nuova esperienza’ perché l’impegno della squadra è proprio nella ricerca e selezione di espositori, paesaggisti, artigiani e artisti che creino rinnovata attrattività per il nostro evento. Senza tralasciare l’aspetto culturale attraverso conferenze, laboratori ed esperienze rivolte ai bambini e agli adulti e coerenti con il tema e la pianta dell’anno”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo