Il progetto di fusione tra i Comuni di Lurago d’Erba e Lambrugo ha compiuto due pasinformali cruciali: il Consiglio Comunale di Lurago d’Erba prima (il 2 ottobre) e il giorno dopo quello di Lambrugo hanno approvato l’adozione del progetto.
La decisione finale sulla fusione tra i due Enti sarà comunque decisa dai cittadini tramite un referendum e – in caso di vittoria dei sì – il nuovo comune dovrebbe nascere nel gennaio 2027.
Le ragioni economiche: 12 milioni di euro al nuovo comune
Uno dei temi più forti a supporto della fusione riguarda gli incentivi statali previsti per i Comuni che si aggregano. Si tratta di un contributo straordinario di 807mila euro all’anno per i prossimi 15 anni, per un totale che supera i 12 milioni di euro.
Soldin che potranno essere investite su diversi fronti:
- Edifici pubblici e servizi: Riqualificazione delle strutture scolastiche e sportive.
- Fiscalità: Possibile abbassamento dell’addizionale Irpef per i cittadini.
- Comunità: Miglioramento e creazione di nuovi spazi aggregativi e più risorse per il sociale, la cultura, le biblioteche e il sostegno alle associazioni locali.
Il sindaco di Lurago ha anche calcolato una riduzione della spesa corrente tra il 4 e l’11 per cento, liberando così ulteriori risorse.
Inizia ora il lungo periodo che le Amministrazioni comunali dedicheranno a incontrare e ascoltare le diverse realtà del territorio al fine completare la stesura del progetto di fusione che, nella prossima primavera, tramite lo strumento del referendum sarà sottoposto al giudizio delle rispettive cittadinanze.
Le date del primo giro di incontri saranno pubblicate a breve e, nei prossimi giorni, verranno consegnate a domicilio per raggiungere il maggior numero possibile di famiglie.