La Polizia di Stato ribadisce il pugno duro anche in vista della nuova stagione sportiva 2025/2026 nei confronti di crea disordini o vìola le regole civili e i regolamenti vigenti.
I primi episodi si sono verificati nela prima partita amichevole di quest’anno, che ha visto confrontarsi il Como 1907 e il Lille, con Daspo conseguenti da 1 anno a 2 anni per alcuni tifosi del Como. Nel dettaglio:
- 1 anno di Daspo per un erbese del 77’, reo di aver acceso due fumogeni in curva Como durante la partita; l’uomo è stato individuato dalle telecamere ad alta definizione installate in ogni angolo dello stadio e passato prima al vaglio della Digos di Como, poi alla Divisione Anticrimine ed infine sul tavolo del Questore di Como Marco Calì, che ha siglato il provvedimento.
- 2 Daspo validi 2 anni e un terzo di 1 anno, sono stati notificati rispettivamente ad un 41enne comasco residente a Tremezzina, a uno del 72’ residente a Capiago Intimiano ed infine ad un 18enne di Montano Lucino.
I tre lariani, in curva nel corso della partita, hanno innescato un parapiglia provocato da una semplice birra rovesciata sulla maglia di uno di loro, lite verbale che immediatamente si è trasformata con spintono e schiaffi, che poteva avere tra l’altro, conseguenze peggiori viste le rovinose cadute sui seggiolini della curva. Per tutti loro, dunque, campionato allo stadio finito.
“La Questura di Como, raccomandando a tutti i supporters e anche ai semplici spettatori che il calcio e lo sport in genere è e deve rimanere un momento di festa per tutti, invita a mantenere ben presenti le norme comportamentali previste dai regolamenti e dalla legislazione vigente che vietano comportamenti antisportivi e lesivi allo svolgimento delle manifestazioni sportivi e che minano il regolare svolgimento dell’ordine pubblico”, si legge nella nota.
“Anche in questi giorni, in previsione dell’ormai imminente torneo della “Como Cup” e che vedrà lo svolgimento di un quadrangolare al Sinigaglia con squadre e tifoserie di caratura internazionale, il Questore di Como Marco Calì, ricevute le indicazioni dal Prefetto della Provincia di Como Corrado Conforto Galli nel corso delle varie Riunioni Tecniche tenutasi in Prefettura, ha predisposto mirati servizi di ordine e sicurezza con l’ausilio di tutte le altre forze di polizia e della polizia locale – viene aggiunto – La Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale di Como ed i Reparti di rinforzo messi a disposizione dal Dipartimento della PS, avranno compiti precisi sia per garantire il buon andamento dei servizi di sicurezza, che per garantire un afflusso e un deflusso degli spettatori, senza congestionare il traffico cittadino”.