RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

vignetta Svizzzera
Attualità

Quanto costa la vignetta per viaggiare in Svizzera nel 2026 e perché è tecnologica (se vuoi)

Primo dicembre, tempo di vignetta. Tra pochi giorni infatti si potrà acquistare la tradizionale vignetta, sia fisica che elettronica, per poter circolare su autostrade e semiautostrade svizzere.Il colore scelto per il 2026 è il blu e il costo è sempre di 40 franchi. Il contrassegno adesivo può essere acquistato presso i consueti punti vendita (uffici postali, autofficine e stazioni di servizio), mentre quello elettronico all’indirizzo www.e-vignette.ch senza spese supplementari. Il contrassegno è valido dal 1° dicembre dell’anno precedente al 31 gennaio dell’anno successivo. Il 45% di chi ne ha comprata una – secondo tio.ch – ha scelto la forma elettronica.Tutti i veicoli a motore e i rimorchi immatricolati in Svizzera o all’estero, che non sono soggetti alla tassa sul traffico pesante, sono soggetti al contrassegno. In linea di massima, tutti i veicoli a motore e rimorchi fino a 3,5 tonnellate sono assoggettati all’obbligo del contrassegno.

Il contrassegno adesivo e quello elettronico coesistono e sono sostanzialmente equivalenti, motivo per cui si parla di un «sistema duale»:

  • entrambi i formati autorizzano le persone soggette alla tassa a utilizzare le strade nazionali di prima e seconda classe (autostrade e semiautostrade);
  • i contrassegni sono validi per il rispettivo anno civile (dal 1° dicembre dell’anno precedente al 31 gennaio dell’anno successivo);
  • il costo del singolo contrassegno è di 40 franchi.

Il 45% di chi ne ha comprata una ha scelto la forma elettronica.

La differenza principale tra i due formati consiste nel fatto che, mentre il contrassegno adesivo è associato al veicolo, quello elettronico è correlato alla targa di controllo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo