RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

“Se non fai il bravo ti mando in un collegio svizzero”. Mai frase fu più sbagliata

Chi di noi, da piccolo, non si è mai sentito dire la frase ”se non fai il bravo ti mando in un collegio svizzero”, alzi la mano. Ebbene quella che poteva sembrare una minaccia, in realtà è un privilegio per pochi, fortunati e ricchi rampolli.

E così a pochi passi dalla dogana, a partire dalla zona di Lugano per salire poi fino in alta Svizzera sono numerosi i collegi rinomati dove studenti di ogni nazione, tanti gli italiani, vanno a farsi una cultura.

In Ticino, ad esempio,  dal 1956 esiste l’American School in Switzerland, situata a Montagnola, sulla Collina d’oro appena sopra Lugano. Opsita circa 700 studenti provenienti da una sessantina di Paesi. La retta annuale base parte da 80mila franchi.

Un’affascinate viaggio in quesat realtà elitaria e di metodi di insegnamento avanzati  è stato di recente compiuto da tvsvizzera.it che in un dettaglaito articolo, ha raccontato alcuni apetti di questo mondo.

E così leggendo il servizio si scopre come nei collegi privati svizzeri la presenza italiana sia da sempre numerosa come al Liceo Pareto di Losanna che era addirittura dedicato, in passato, solo a studenti italiani, con una presenza in crescita durante gli anni di piombo.

“Secondo la Federazione svizzera delle scuole private (FSSP) sono circa 100mila i giovani iscritti nelle circa 240 scuole private svizzere e per l’80% si tratta di ragazzi e ragazze straniere. Non tutte le scuole private garantiscono la stessa qualità dell’insegnamento. Proprio per questo motivo, dal 2006 esiste Swiss Learning, un’associazione fondata da un ristretto gruppo di prestigiosi collegi”, spiega tvsvizzera.it

In tutti i collegi che fanno parte dell’associazione Swiss Learning, 14 istituti e due scuole alberghiere, le rette vanno da un minimo di 70mila  franchi all’anno a un massimo di 150mila franchi. Se poi si aggiungono le spese extra, ogni figlio o figlia viene a costare almeno 100mila franchi all’anno.

Solo per fare qualche esempio, la retta del collegio Le Rosey di Rolle nel Canton Vaud, il cosiddetto liceo dei re (tra gli studenti  l’ex scià di Persia, il principe Ranieri di Monaco, re Alberto II del Belgio), parte da 118mila franchi all’anno, ma con tutte le attività che la scuola offre, i costi possono superare i 150mila franchi. Le Rosey è considerata la scuola più costosa del mondo.

Tra i più conosciuti c’è anche l’Institut auf dem Rosenberg di San Gallo, collegio che ha visto “tra i suoi studenti l’attuale presidente del Senato italiano Ignazio La Russa. Quando era ancora deputato alla Camera, dopo un incontro con le autorità svizzere La Russa sorprese tutti i giornalisti italiani esprimendosi con facilità in tedesco”, si legge sul sito.

Adesso sapete tutto, perciò prima di minacciare qualcuno di mandarlo in un collegio svizzero fate due conti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo