RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Sostenibilità in musica, la grande sfida degli studenti di 19 scuole in 4 province lombarde ha i suoi vincitori

Una gara di canzoni per raccontare la sostenibilità: la cerimonia finale odierna al Liceo Sereni di Laveno Mombello ha coronato l’edizione 2024-2025 del Progetto Scuole del Gruppo Acinque, che ha coinvolto i ragazzi attraverso il linguaggio delle sette note, invitandoli a cimentarsi nella composizione di brani musicali all’insegna della cultura ambientale.

La Sustainable Song 2025 di Acinque a Scuola è “Fast fashion, fast mind”, della 4^LES della sede di Laveno Mombello (VA) del Liceo Sereni, premiata dal presidente del Gruppo Acinque, Matteo Barbera: “Il tema scelto, che è davvero sentito, il modo di raccontarlo contemporaneo ed efficace e la componente artistica sono stati fattori determinanti per la vittoria”.

Il contest era stato lanciato all’inizio dell’anno. Gli studenti hanno lavorato alle canzoni, mettendoci fantasia e sensibilità. E, visto che il brano era e resta di loro proprietà, l’hanno fatto circolare anche per altri canali: ed è stato un successo. “La canzone, inoltre, non si limita a denunciare, ma esorta ad agire” ha sottolineato Barbera pur precisando che “come si dice in questi casi, hanno vinto tutti; meritano un plauso tutti i partecipanti”.

A partire dalla poesia e dalla forza evocativa di “Violet”, a cura della 3^M del Liceo Grassi di Lecco, e dall’emozionante “Un futuro migliore”, di Arianna e Angelica delle prime acconciatura del CIAS di Como. Per finire, le riflessioni e la realtà con cui ci hanno fatto fare i conti gli autori di “Agenda 2030 on beat” e ” Da sogni a dolori” della 5^LES del Liceo Sereni di Laveno Mombello e di “Rifiuto il tuo Rifiuto” della 4^LES.

Proprio in considerazione dei quattro pezzi inviati, il riconoscimento all’istituto più prolifico se lo è aggiudicato lo stesso Liceo Sereni, plesso di Laveno Mombello, che oggi per l’epilogo dell’iniziativa promossa da Acinque ha ospitato il monologo teatrale “Evoluzione – Riflessioni postume di un australopiteco”, che ha visto in scena l’attore Saverio Bari, presso la propria sede.

“Ci sta particolarmente a cuore il tema della responsabilità nei confronti delle nuove generazioni – ha aggiunto Barbera – sia in termini di declinazione dei nostri business, tutti improntati al valore della sostenibilità, sia dal punto di vista della sensibilizzazione e della diffusione dei valori green, della transizione energetica e dell’economia circolare”.

“Abbiamo messo a disposizione le nostre competenze fornendo agli studenti e agli insegnanti spunti di riflessione ma anche l’opportunità di toccare con mano la tecnologia al servizio della tutela dell’ambiente attraverso visite mirate ai nostri impianti; l’obiettivo ultimo è sollecitare cambiamenti in direzione della sostenibilità” ha concluso il presidente dell’azienda.

Il progetto, durante l’anno scolastico, ha messo a terra diverse attività: dalle lezioni/confronto online, alla possibilità di svolgere una indagine socio-territoriale di classe sui temi affrontati, dalla proposta di visionare video-interviste a realtà aziendali di diversa natura che raccontano la sostenibilità. Inoltre i ragazzi maggiorenni che hanno preso parte al percorso possono anche candidarsi all’alternanza scuola lavoro.

Apprendere è importante, come importante è imprimere impulso alla “creatività sostenibile” della classe o dei singoli studenti: ecco perchè quest’anno Acinque ha scelto di organizzare il contest sulle canzoni: un formidabile strumento di condivisione e promozione dei valori che si declina nel linguaggio dei giovani.

Gli argomenti trattati sono legati all’attività propria del gruppo Acinque:

  • Agenda 2030 e obiettivi green
  • Economia circolare: raccolta differenziata e valorizzazione energetica dei rifiuti
  • Le miniere urbane: da rifiuti a risorse (importanza del riciclo di RAEE e materie plastiche)
  • Acqua Oro blu: bene dell’umanità in pericolo
  • Energia e impianti smart
  • Teleriscaldamento e sistemi di cogenerazione

In quest’anno scolastico si è introdotta la tematica del “muoversi sostenibile”, focus a 360° sul tema della mobilità e delle sue prospettive; la mobilità sostenibile è infatti uno dei settori in cui Acinque è operativa attraverso l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

Il presidente ha rinnovato l’appuntamento per l’anno prossimo. “Il progetto scuole cresce ed è sempre più ricco e propositivo. Sicuramente proseguiremo e invitiamo sin d’ora le scuole di tutti i territori in cui operiamo a partecipare”.

I numeri chiave del progetto:
– 1330 studenti
– 116 ore di webinar
– 19 istituti superiori (7 a Como, 2 a Lecco, 6 a Monza, 4 a Varese)
– 13 focus group
– 73 webinar realizzati così suddivisi:
– 7 Agenda 2030 e Obiettivi Green
– 8 Economia Circolare: LCA e Valorizzazione Energetica dei rifiuti
– 20 Le Miniere Urbane: da rifiuti a risorse, importanza del riciclo dei RAEE e delle materie plastiche
– 16 Acqua Oro Blu: bene dell’umanità messo in pericolo: 16
– 14 Muoversi sostenibile: un focus a 360° sul tema della mobilità oggi e delle sue prospettive
– 8 Energia e Impianti Smart (e Smart City), Teleriscaldamento e Sistemi di Cogenerazione: tecnologia e innovazione
– 17 visite agli impianti di Acinque cui hanno preso parte
– 400 tra alunni e insegnanti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo