RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Sulle macerie di una vecchia cartiera nasce la valle dell’idrogeno verde. E le aziende ad alta tecnologia si interessano

Il progetto si chiama “H2 Olona Hydrogen Valley”. Si tratterà di un hub – finanziato con 11,5 milioni di euro dal PNRR – a emissioni zero, alimentato esclusivamente da energia rinnovabile, e potrà attrarre aziende ad alta tecnologia, generando nuove opportunità occupazionali e produttive.

Il luogo è a mezz’ora da Como, la dove un tempo c’era l’ex cartiera Vita-Mayer si lavorerà per la rigenerazione urbana e ambientale della Valle Olona.

Si tratta di un’area abbandonata da 50 anni e il masterplan – che copre circa 650mila metri quadrati tra Cairate e Lonate Ceppino – prevede la bonifica dei materiali tossici, la messa in sicurezza del fiume Olona e il ripristino della naturalità dei luoghi, con nuovi spazi fruibili dalla cittadinanza.

Sarà realizzato un impianto di elettrolisi da 2 MW, in grado di produrre 102 tonnellate di idrogeno verde all’anno. Il progetto prevede inoltre un secondo impianto sperimentale per la produzione di idrogeno tramite idrolisi dei fanghi del vicino depuratore, in collaborazione con università e aziende del settore.

L’H2 Olona Hydrogen Valley si configura come ecosistema innovativo e circolare, in grado di combinare ambiente, tecnologia, economia e inclusione sociale, con una visione che guarda al futuro della mobilità sostenibile e della decarbonizzazione del territorio.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo