RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Superstrada a pagamento, l’allarme di Orsenigo: “Fino a 120 euro al mese per i pendolari, oltraggio al territorio”

Lo spauracchio della superstrada Milano-Meda a pagamento a causa della sua inclusione nella nuova tratta B2 della Pedemontana agita i pensieri di migliaia di automobilisti, tra cui tanti comaschi (ne abbiamo parlato qui). E sul fronte politico arriva l’allarme su quanto potrebbe pesare sulle tasche dei pendolari il nuovo pedaggio “Per la Milano-Meda, messa a pagamento da Pedemontana e da Regione Lombardia, andremo a spendere dai due ai tre euro solo andata – dice il consigliere regionale del Pd Angelo Orsenigo in una nota – Per un artigiano o un lavoratore che usa ogni giorno la strada, parliamo di una spesa minima dai 4 ai 6 euro al giorno, tra andata e ritorno. Un esborso mensile tra gli 80 e i 120 euro solo per potersi spostare per guadagnarsi da vivere. Bel modo che la Lega ha per stare dalla parte dei cittadini. O per la Giunta Fontana siamo solo dei bancomat da spremere?”.

“L’importo stimato per i 12 chilometri di Milano-Meda in questione si basa sull’attuale pedaggio chilometrico previsto da Pedemontana su tratte di simile lunghezza: il ramo tra Mozzate-Lazzate di circa 11 km a €2,85 o quello tra Solbiate Olona e Cislago di circa 10 km a €1,78 – continua Orsenigo – Una misura che andrà a colpire moltissimi comaschi che hanno già pagato e continuano a pagare carissimo l’ignobile pedaggio sul primo ‘micro-lotto’ della tangenziale di Como, mai completata e mai resa gratuita come promesso dalla Lega più volte negli ultimi anni. La Milano-Meda a pagamento è l’ennesimo oltraggio a un territorio che chiede infrastrutture efficienti e affidabili e ottiene infrastrutture incompiute e care come il fuoco”.

“Oltre all’evidente e ingiusto impatto economico, la preoccupazione è anche per la viabilità locale che potrebbe essere messa in difficoltà, per il conseguente aumento del flusso di traffico nei centri abitati e per il possibile peggioramento della qualità dell’aria e della vita per i residenti. Sono convinto che decisioni così importanti debbano essere prese di concerto con il territorio e le amministrazioni locali. Ci faremo sentire in Regione, al fianco delle associazioni di categoria e delle amministrazioni locali che vanno necessariamente coinvolte” conclude il consigliere regionale comasco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

6 Commenti

  1. Ha ragione “paperogiallo”! C’è da chiedersi per quale motivo bisogna pagare le tasse, e sono tante, se l’assistenza sanitaria erogata in tempi ragionevoli è a pagamento, se le strade pagate con le tasse pagate dai nostri genitori diventano a pagamento e se sempre più servizi pubblici devono essere pagati a parte?

  2. a me sta bene tutto, anche che prendano una strada pubblica e la regalino a una società privata perché ci metta dei pedaggi, però a questo punto mi chiedo a cosa serva pagare le tasse

  3. Fosse così sarebbe già fallita. E gli amministratori a spasso a cercar lavoro. Invece sono sempre lì a portare a casa stipendi faraonici e i buchi fallimentari tappati. Noi italiani siamo solo capaci di dar fiato alla bocca poi tutti conigli nelle proprie tane. Vai in Francia a fare una cosa del genere.

  4. idea ci facciamo prestare i voli di stato che i nostri cari parlamentari usano anche per andare al bagno. Tanto chi paga…………. Poi in 2 minuti sdraiato in un idromassaggio sei a Milano……

  5. Pedemontana per stare in piedi ha bisogno del pedaggi, se davvero si vuole evitare L ennesima rapina, basterebbe non utilizzarla

    1. infatti andranno tutti a intasare la novedratese e la 36
      ci vuole davvero tanta stupidità e scarsa conoscenza del territorio (la parola chiave per il mondo leghista) per mettere in atto queste scelte che sono solo scorciatoie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo