RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Cronaca

Un masso gigantesco e una frana devastano la strada che porta tra i monti più amati della Lombardia

Una gigantesca frana si è staccata nella mattinata di ieri, martedì 11 novembre 2025, nella zona di Lanzada, in Valmalenco, bloccando completamente la via di accesso a Campo Moro e Franscia.

Il crollo, avvenuto intorno alle 8, ha interessato in particolare la località Tornadri, dove la sede stradale che da Lanzada conduce alle frazioni è stata ostruita da numerosi massi di grosse dimensioni, tra cui spicca un impressionante monolite.

Intervento immediato e area isolata

Un masso staccatosi dal versante è precipitato fino al sottostante campo sportivo, mentre altri blocchi rocciosi si sono arrestati sulla carreggiata.

Non si registrano persone evacuate e, fortunatamente, grazie a una precedente ordinanza, non ci sono stati feriti. Tuttavia, tutte le frazioni montane situate a monte del punto del distacco risultano al momento isolate.

I soccorsi sono stati immediati: sul luogo della frana sono intervenuti i Vigili del fuoco con la squadra della sede centrale di Sondrio, supportati dai volontari del distaccamento di Chiesa in Valmalenco e da un funzionario tecnico. Per supportare le complesse operazioni, è stato attivato anche l’elicottero Drago del reparto volo di Malpensa. Sono inoltre in arrivo i SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) per effettuare un sorvolo e un monitoraggio dettagliato e costante dell’area colpita dal dissesto.

Strada chiusa

La strada in Valmalenco era già stata interdetta al traffico con un’ordinanza comunale emessa venerdì 8 novembre 2025. Tale provvedimento precauzionale era stato adottato dall’Amministrazione comunale in seguito alle anomalie rilevate dai sensori installati per il monitoraggio del versante.

La decisione di chiudere la via era stata motivata dall’accelerazione di ammassi pericolanti. Le autorità stanno attualmente valutando se il monolite e gli altri detriti franati questa mattina facciano parte proprio dello stesso ammasso precedentemente monitorato.

Proseguono le valutazioni tecniche in stretta sinergia con le autorità locali per verificare le condizioni di stabilità del versante e definire celermente gli interventi di messa in sicurezza necessari.

Sfoglia la gallery

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo