In città c’è un nuovo teatro, il più piccolo di Como: l’Accademia dei Trasformati.
Nata da un progetto di AttivaMente, la sala da 70 posti non si limita a offrire uno spazio raccolto e suggestivo, ma propone una programmazione vivace e diversificata: dalla rassegna Gener-Azioni alle produzioni originali, dagli spettacoli per le scuole ai corsi di formazione, fino alla compagnia teatrale amatoriale del Pastificio Scenico.
Il primo appuntamento sarà la serata di presentazione dei corsi di teatro (per bambini, ragazzi ed adulti) in partenza ad ottobre. Martedì 16 settembre 2025 alle 19, l’Accademia dei Trasformati aprirà le porte della sede di via Pastrengo 15 a Como, offrendo l’occasione di conoscere da vicino i percorsi, il metodo di lavoro e lo spirito che la anima. L’ingresso è libero, con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Più che le parole degli insegnanti saranno le azioni degli attori a testimoniare il lavoro che si svolge durante i corsi. A seguire ci sarà, infatti, lo spettacolo Scompigli di Pastificio Scenico, la compagnia filodrammatica che accoglie gli allievi al termine del biennio della scuola di recitazione dell’Accademia dei Trasformati. Con una regia professionale, Pastificio Scenico porta in tournée i propri spettacoli, offrendoli gratuitamente a realtà sociali e mettendo il talento degli attori al servizio di buone cause.
Scompigli, tra comicità e riflessione sui conflitti e i fragili equilibri della vita quotidiana, andrà in scena anche il 3 ottobre all’ex Tintostamperia Val Mulini, per un evento di raccolta fondi de Il Sole Onlus, e il 15 novembre al Teatro Karol Wojtyla di Cabiate.
In attesa della ristrutturazione dell’ex Tintostamperia Val Mulini e forte del successo della scorsa stagione, l’Accademia dei Trasformati è pronta ad ospitare anche quest’anno la rassegna teatrale Gener-Azioni. Appuntamento consolidato nel panorama culturale della città, la rassegna Gener-Azioni è organizzata da Confcooperative Insubria, Consorzio Abitare e Piramide Engineering, con la direzione artistica di AttivaMente e con il contributo di Fondazione Cariplo e BCC Cantù.
Gli incontri di Gener-Azioni saranno l’occasione per comunicare e diffondere il progetto di rigenerazione “Tre-Incroci”, che intende la cultura e la produzione artistica come motore di trasformazione urbana dell’ex Tintostamperia Val Mulini.
Oltre a fornire la direzione artistica e il palcoscenico alla rassegna Gener-Azioni, negli ultimi anni, AttivaMente si è dedicata al miglioramento degli aspetti tecnici e strutturali del suo teatro, arricchendone, al tempo stesso, la programmazione formativa e artistica. La stagione porterà in scena spettacoli di rilievo, con artisti e compagnie nazionali, come ATIR, PEM Habitat Teatrali e Laura Curino.
Lo spazio raccolto dell’Accademia dei Trasformati, con i suoi soli 70 posti affacciati su un chiostro del Quattrocento, a pieno titolo il più piccolo teatro di Como, si trasformerà in un grande spazio per la cultura e la riflessione.
L’apertura di Gener-Azioni spetterà a (una) Medea, la nuova ed ultima produzione dell’Accademia dei Trasformati, con la regia di Jacopo Boschini.
Il nuovo infodrama, il format teatrale ideato da AttivaMente che unisce recitazione e riflessione condivisa, andrà in scena il 26 (ore 19:30), 27 (ore 19:30) e 28 settembre (ore 16:00) in via Pastrengo 15 a Como. Sul palco Erika Renai interpreta Medea, mentre Jacopo Boschini, regista, drammaturgo e counselor, guida il pubblico in un percorso che intreccia emozione e consapevolezza.
Con (una) Medea, la leggenda si rinnova: la protagonista non è più vittima furente, ma regista lucida della propria vendetta. Una donna capace di leggere l’animo umano, manipolare emozioni e conquistare consenso per realizzare il suo disegno.
Tutti i biglietti di Gener-Azioni, al costo di 12 €, sono disponibili sulla piattaforma Evients.
L’offerta artistica quest’anno si arricchisce anche di una rassegna teatrale dedicata alle scuole secondarie di II grado. Gli spettacoli propongono una rilettura viva e ironica dei classici di Shakespeare, affrontando i temi fondamentali dell’adolescenza: dalla ricerca di sé alle relazioni, dal conflitto al confronto con le proprie paure.
In calendario sono inseriti i seguenti appuntamenti:
Porterò la luce che è leggera (lezione su Romeo e Giulietta) | dal 17 al 21 novembre 2025;
Io non sono quel che sono (infodrama su Otello) | dal 24 al 28 novembre 2025;
Di furia, di rumore e di nulla (lezione su Macbeth) | dal 9 al 13 febbraio 2026;
Ti chiamerò Amleto (lezione su Amleto) | dal 2 al 6 marzo 2026.
Ogni spettacolo prevede due repliche mattutine e il biglietto per gli studenti ha un costo di 10 €, mentre l’ingresso è gratuito per insegnanti e accompagnatori.