RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Cultura e Spettacolo

La Brianza comasca capitale mondiale del legno: torna il Festival degli artigiani tra genio e arte

Dal 24 settembre al 5 ottobre, Cantù torna a celebrare la sua identità di capitale del mobile con la tredicesima edizione del Festival del Legno, un evento che trasforma la città in un grande laboratorio creativo a cielo aperto. Dodici giorni di mostre, installazioni, laboratori, talk ed eventi che intrecciano la tradizione della filiera legno e arredo con il linguaggio del design contemporaneo, dedicati all’arte, alla formazione e alle nuove generazioni.

Il tema di quest’anno, Pezzi Unici, racchiude l’essenza del saper fare canturino e la capacità di guardare al futuro con creatività e innovazione. Una definizione che ben si riflette nei grandi protagonisti di quest’anno: le installazioni monumentali di Gaetano Pesce (Up di Stracci in Largo XX Settembre e L’uomo stanco in piazza Garibaldi); la mostra dedicata al grande artista Giuliano Vangi presso il parco della Basilica di Galliano e al Liceo Artistico Fausto Melotti, a sottolineare il legame tra memoria, formazione e creatività; la selezione di Pezzi Unici e iconici a cura di Oniro Group nell’ex Chiesa di Sant’Ambrogio: statue, frammenti, figure e sette creazioni dei brand di Oniro Group che rappresentano il concetto stesso di unicità; pezzi unici per eccellenza, simboli del legame profondo tra arte e alto artigianato, preludio a un percorso che intreccia ispirazione, memoria, design e visione.

“Cantù sta vivendo una fase di grande trasformazione”

Il Festival propone anche eventi di rilievo internazionale diffusi in città: il Lake Como Wine Festival, sfilate, spettacoli e il Premio Mulier Clara Galotta, giunto alla sesta edizione, con la partecipazione di Roberta Bruzzone. Con oltre 87 vetrine cittadine allestite per Shopping & Design, gli eventi in bottega e i numerosi laboratori per bambini e famiglie, il Festival del Legno 2025 si conferma un evento capace di coinvolgere tutta la città, trasformandola in un palcoscenico diffuso di creatività, incontro e partecipazione.

Una novità dell’edizione 2025 è il format Incoming Buyer, che coinvolge 45 aziende locali in incontri B2B con professionisti provenienti da Lombardia e Svizzera, rafforzando il legame tra filiera produttiva e mercato internazionale.

“Cantù sta vivendo una fase di grande trasformazione – spiega il Sindaco di Cantù, Alice Galbiati – dal nuovo Museo del Mobile e del Merletto alla futura Arena del Basket, fino ai tanti progetti che coinvolgono scuole, imprese e associazioni. Il Festival del Legno si inserisce in questo contesto come un’occasione di crescita e di condivisione per tutta la comunità, capace di raccontare la nostra identità e al tempo stesso di guardare avanti. Un sentito ringraziamento va a chi ha reso possibile questa edizione: ai partner, agli sponsor, alle associazioni, alle scuole e agli uffici comunali, perché insieme costruiamo una città che crede nel proprio futuro ripartendo dalla sua storia”.

“Vogliamo proiettarci a livello nazionale e internazionale”

L’assessore alla Cultura e Attività Economiche, Isabella Girgi, aggiunge: “Questo Festival del Legno 2025 dimostra la forza e la vitalità del nostro tessuto produttivo e culturale. Abbiamo oltre 87 vetrine allestite, eventi diffusi, più di 40 aziende iscritte al nuovo format Incoming Buyer e realtà storiche che hanno scelto di raccontarsi al pubblico. È un segnale forte: non stiamo più parlando solo di una rassegna di eventi, ma di una piattaforma condivisa in cui imprese, scuole e associazioni si riconoscono e partecipano attivamente. In questo 2025 abbiamo provato a guardare oltre i confini di Cantù: con l’inserimento nel palinsesto della Lake Como Creativity Week, con la collaborazione con l’Adi Design Museum a Milano e con la presenza della Selettiva a Como, confermiamo la volontà di proiettarci in una dimensione più ampia, nazionale e internazionale. L’obiettivo è ambizioso: rendere il Festival un appuntamento capace di parlare di Cantù non più solo come di capitale del mobile, ma come polo culturale e creativo di riferimento che unisce radici e futuro”.

Infatti, proprio quest’anno il Festival entra per la prima volta nella Lake Como Creativity Week, inserendo Cantù e la sua tradizione artigianale in un contesto nazionale e internazionale. Dal 22 al 28 settembre a Milano, presso l’Adi Design Museum, sarà presentata l’installazione “Pezzo Unico – intreccio di forme e materiali“, protagonista sarà la Biblioteca di Don Ferrante di Gerardo Monizza e Antonio Citterio: un mobile immaginario che fonde libreria, seduta, leggio e luce, richiamando ironicamente il celebre personaggio manzoniano e trasformandosi in un oggetto d’uso raffinato e contemporaneo.

Mostre e installazioni 2025

Cantù diventa un museo diffuso con esposizioni e sperimentazioni che affiancano i grandi nomi già annunciati (Gaetano Pesce, Giuliano Vangi, Oniro Group) a progetti di ricerca e linguaggi contemporanei. Tra questi: il percorso Emozioni e Spazio sulla relazione tra ambienti e percezioni, le opere di PitMarels, la collettiva CTRL + Wood, le installazioni partecipate Trees Code e Natural Connection. Spazio anche al patrimonio locale, con la Collezione Munari, il Museo Storico della Scuola d’Arte e la mostra Selettiva for all Collection, che rievoca i mobili premiati nelle storiche edizioni della Selettiva, raccontando le radici del design italiano.

Eventi diffusi e laboratori 2025

Il Festival del Legno 2025 sarà animato da un ricco programma di eventi che attraverseranno la città, trasformandola in un palcoscenico diffuso di incontri, performance e momenti di condivisione. Eventi in Bottega, con le visite guidate a Tabu, l’apertura dello showroom di Eredi Marelli con l’esposizione di un pezzo unico firmato Ico Parisi, l’apertura dell’azienda Arredaesse. Non mancheranno un talk presso La Fer e visite visite alla Gipsoteca dei Fratelli Rigola, organizzata da Pro Cantù in collaborazione con l’architetto Carlo Marelli: bottega magica che contiene i modelli in gesso di alcune statue che si trovano presso il Duomo di Milano, scolpiti in marmo e fusi in bronzo.

In calendario anche talk di rilievo, come Manager che sanno pensare oltre. Tra formazione e futuro, tavola rotonda promossa da Manageritalia Lombardia per riflettere su come educazione, talento e identità possano dialogare con il mondo dell’impresa, dell’artigianato e delle istituzioni. Da segnalare anche “Voci giovani, visioni future: il dialogo che dà forma al domani“, promosso da Confartigianato Imprese Como – Settore Legno e Arredamento: un confronto aperto tra studenti, istituzioni, imprese e professionisti del design, con al centro le nuove generazioni e il loro sguardo sul futuro di scuola, lavoro e artigianato. E poi ancora sfilate e concerti e un’occhio di attenzione anche al green e al riciclo.

Eventi per famiglie 2025

Il Festival del Legno 2025 dedica come sempre una particolare attenzione ai più piccoli, con attività pensate per stimolare creatività, manualità e curiosità. Il legno diventa occasione di gioco e scoperta, un linguaggio semplice e immediato per avvicinare i bambini alla bellezza del fare. Protagonista di questa edizione sarà la mostra Mai uguali in Villa Calvi a cura di Siprogetti per bambini: un oggetto si dice “pezzo unico” quando è raro, esclusivo, inimitabile e non è mai uguale. Può trattarsi di un’opera d’arte, un prodotto artigianale o un oggetto di pregio.

Affiancano la mostra le attività (visite guidate e laboratori), pensate per i più piccoli, per stimolare l’osservazione e la comprensione di ciò che ci circonda e contribuire con creatività e pensiero critico ai temi proposti. Presente anche il laboratorio Progetta, crea, siediti, organizzato da AsProLegno presso Enaip Factory e due laboratori presso la Scuola Waldorf.

Patrocini e sponsorizzazioni

Cantù Città del Mobile 2025 – XIII Festival del Legno è realizzato nell’ambito del MoMe – Museo del Mobile e del Merletto di Cantù. Con il patrocinio di Regione Lombardia – Direzione Generale Sviluppo Economico, Camera di Commercio di Como-Lecco, Confartigianato Imprese Como, CNA Lombardia Nord Ovest, Confindustria Como, Confcommercio Como, Confesercenti Como, Compagnia delle Opere Como, Ordine degli Architetti di Como. Un ringraziamento particolare al main sponsor Cassa Rurale Artigiana di Cantù BCC. Fondamentale anche il contributo di Canturina Servizi Territoriali, Banca Popolare di Sondrio, ASF, che hanno scelto di essere parte attiva della manifestazione. Un ringraziamento speciale va inoltre agli sponsor tecnici, che contribuiscono con professionalità e risorse: Allianz Bank Private, Mondovisione Cooperativa Sociale, Garden Bedetti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo