Giovedì 27 marzo l’Auditorium Scacchi della Camera di Commercio di Como-Lecco ha ospitato l’Assemblea Plenaria della Governance di Como Città Creativa UNESCO, un momento chiave di confronto, sviluppato nel tavolo di concertazione tra istituzioni, enti e partner del progetto. L’incontro ha rappresentato l’occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento delle attività e per lanciare la seconda edizione della Lake Como Creativity Week, confermata per il 2025 come strategia annuale di promozione integrata del territorio attraverso le leve della cultura e creatività.
Tra le novità annunciate, la firma di un Protocollo d’Intesa tra il Comune di Como e la Camera di Commercio di Como-Lecco, che mira a rafforzare la collaborazione strategica tra i due enti nei settori della cultura, dell’internazionalizzazione e delle relazioni internazionali. L’accordo punta a valorizzare le eccellenze produttive locali e il patrimonio creativo, contribuendo alla crescita sostenibile del territorio sotto l’egida del progetto Como Città Creativa UNESCO.
Durante i lavori è stato ribadito il ruolo centrale del Tavolo di Concertazione “Governance Territoriale di Como Città Creativa UNESCO”, coordinato dal Comune in qualità di ente capofila insieme alla Camera di Commercio di Como-Lecco e con la partecipazione della Provincia di Como. Sono intervenuti Alessandro Rapinese, sindaco di Como, Enrico Colombo, assessore alla Cultura del Comune di Como, Giuseppe Rasella, vicepresidente camerale, Massimo Moscatelli, componente della Giunta camerale e Valerio Perroni, consigliere provinciale.
Lake Como Creativity Week è presentata come una strategia annuale
Proprio durante l’Assemblea è stato ufficialmente presentato il nuovo format annuale della Lake Como Creativity Week 2025, che si svilupperà in due fasi complementari, con l’obiettivo di rafforzare la partecipazione, amplificare la visibilità del distretto creativo comasco e favorire nuove sinergie a livello nazionale e internazionale.
Nel corso della riunione del 27 marzo ha avuto così inizio la prima fase con il lancio della “Primavera Creativa | Lake Como Creativity Week”, un’iniziativa che si protrarrà fino all’inizio dell’estate. Lo spinoff ha l’obiettivo di anticipare l’evento principale, la Lake Como Creativity Week, mantenendone gli elementi caratteristici e sviluppandosi in modo autonomo come una vetrina primaverile diffusa. Dal 28 marzo al 21 giugno 2025 sarà possibile richiedere l’utilizzo del logo Lake Como Creativity Week per valorizzare le iniziative in linea con gli obiettivi del progetto. All’interno della Primavera Creativa sarà riproposto CreativeMakers, evento dedicato ai giovani talenti. L’edizione 2025 amplierà la sua portata coinvolgendo anche cittadini e appassionati che stanno sviluppando competenze creative attraverso percorsi di apprendimento informale e continuo.
La seconda fase si svolgerà dal 29 settembre al 5 ottobre 2025, con la nuova edizione della Settimana della Creatività, che si conferma il momento culminante della strategia. Durante la nuova edizione, le realtà culturali e creative del territorio avranno l’opportunità di inserire le proprie iniziative in un calendario condiviso, con l’obiettivo di amplificare la visibilità del distretto creativo comasco come polo della creatività e del talento. La scelta di questo periodo non è casuale. L’obiettivo è intercettare i flussi turistici internazionali, prolungando la stagione e diversificando l’offerta culturale anche al di là dei mesi estivi. La Settimana della Creatività si pone anche come un’occasione di networking globale. In questa ottica, il palinsesto potrà integrarsi con le celebrazioni del 50° anniversario del gemellaggio tra Como e Tokamachi, considerato che la città di Como accoglierà la delegazione giapponese nel weekend del 3-5 ottobre. Lo storico legame con la città giapponese di Tokamachi, anch’essa famosa per la sua tradizione tessile, rappresenta un’opportunità strategica per rafforzare le relazioni internazionali e creare nuove sinergie.
“Le Camere delle Meraviglie”: svelato il tema 2025
Il tema scelto per il 2025 è “Le Camere delle Meraviglie”, un omaggio ai luoghi della creatività urbana e territoriale. Attraverso un percorso condiviso sul distretto di Como, questi spazi saranno animati con installazioni, iniziative, performance e storytelling multidisciplinari. Il concept si sposa perfettamente con il claim della rassegna: “Esplora, Partecipa, Lasciati ispirare”, restituendo alla curiosità il ruolo centrale di motore dell’innovazione e della conoscenza. Le “Camere delle Meraviglie” diventano così una metafora contemporanea per generare reti, scambi e ispirazione tra mondi creativi.
Il Format Lake Como Creativity Week
Il format della Lake Como Creativity Week è parte integrante del progetto “Destinazione Como Città Creativa UNESCO”, riconosciuto dal Ministero del Turismo. Dal 2025, Como è anche città capofila del Coordinamento delle Città Creative Italiane, rafforzando così il suo ruolo guida nel panorama culturale e creativo.
Il vero punto di forza della Lake Como Creativity Week è la sua dimensione multidisciplinare: il tessile, da sempre elemento identitario del territorio, rappresenta solo uno dei molti linguaggi creativi coinvolti. È un filo conduttore che intreccia e mette in relazione ambiti come design, architettura, artigianato, arte contemporanea, cultura materiale e nuove tecnologie, favorendo contaminazioni e visioni ibride.
La creatività è qui intesa come ecosistema aperto e in continua evoluzione, capace di unire discipline, generazioni e culture. Come riportato sulla piattaforma ufficiale di Como Città Creativa UNESCO: “Le creazioni tessili non si limitano alla moda e all’arredamento, ma dialogano con altri ambiti che rendono il nostro Made in Como famoso nel mondo: l’architettura, il design, il legno-arredo e la lavorazione del marmo. Sono molteplici le connessioni che si generano anche con l’arte, la musica, la letteratura e il cinema”.