RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Economia

Premi ai dipendenti, genitori e ambiente: accordo modello multinazionale-sindacati in provincia di Como

BASF Italia e le Rappresentanze Sindacali della sede di Fino Mornasco, assistite da FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL, hanno firmato il rinnovo degli accordi integrativi aziendali e del premio di partecipazione che avranno validità per il triennio 2024-2026. L’accordo introduce importanti novità.

Tra i principali cambiamenti introdotti figurano una serie di misure a sostegno dei genitori nel bilanciare le responsabilità familiari e professionali e migliorare il  rapporto tra vita privata e lavoro.. Queste iniziative includono la possibilità di usufruire del congedo parentale facoltativo con retribuzione integrata all’80% per un periodo di 6 mesi. In alternativa all’integrazione, il genitore potrà richiedere ulteriori sei mesi di congedo parentale, con un trattamento economico totalmente a carico dell’azienda, pari al 30% dell’ultima retribuzione. Di fatto, con questa misura, è possibile arrivare a 17 mesi complessivi sfruttando la maternità e il congedo. Inoltre, vengono estesi i permessi retribuiti per l’accompagnamento di parenti di primo grado alle visite mediche.

Con questo accordo BASF Italia introduce anche misure specifiche per promuovere la sostenibilità ambientale migliorando, al contempo, la competitività dello stabilimento comasco. Da oggi, infatti, i parametri del premio di partecipazione sono legati anche alla riduzione del consumo di materie prime e di kg di CO2 emesse, per tonnellate di prodotto. Questa iniziativa conferma l’impegno volto a ridurre l’impatto ambientale, ottimizzare le risorse e migliorare l’efficienza energetica per un futuro più sostenibile.

Un altro punto chiave degli accordi recentemente introdotti riguarda gli incrementi della parte economica. Gli importi base del premio di partecipazione sono stati aumentati dell’8,6% nel triennio. Sono stati aggiunti dei nuovi importi a favore dei collaboratori chiamati a lavorare nelle giornate festive, oltre all’introduzione di indennità giornaliere per i componenti delle squadre di emergenza. Questi miglioramenti mirano a riconoscere e valorizzare il contributo quotidiano delle persone rafforzandone impegno e motivazione.

“L’accordo rinnovato rappresenta un importante sostegno alla nostra strategia, che mette al centro le persone e il loro benessere – ha dichiarato Walter D’Andrea, Labour Relations Manager di BASF Italia. Siamo orgogliosi di offrire strumenti e risorse per conciliare meglio vita professionale e personale, promuovendo, al contempo, una cultura aziendale sostenibile e competitiva. Tutto ciò è reso possibile da una collaborazione con le rappresentanze sindacali basata su un dialogo aperto e costruttivo: elementi fondamentali per l’individuazione di soluzioni condivise e per ottenere risultati positivi per le nostre persone.”

Il sito comasco di Fino Mornasco conta 73 persone. Realizza prodotti chimici di base, dedicati ai settori della Cura della Casa, della Persona e della Cosmetica. Le soluzioni di Fino vanno dalle commodity ai prodotti altamente specialistici e realizzati con specifiche ad hoc. Entrato nel Gruppo BASF nel 2011 a seguito dell’acquisizione del gruppo Cognis, il sito di Fino Mornasco rappresenta, oggi, una della realtà più importanti di BASF in Italia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo