Un’occasione per riflettere sul futuro del fare impresa, tra innovazione, sostenibilità e il ruolo delle nuove generazioni. È questo lo spirito di “Impresa 2030 – Le sfide future dell’imprenditore“, il convegno che si terrà sabato 27 settembre alle 14.30 presso la Sala Rossa al piano terra del Bim Porlezza di via Cuccio.
L’iniziativa è organizzata da BB Creative Sagl, con il supporto di Asc Como e di Aisom (Associazione imprenditoriale dell’hinterland milanese), e promossa in collaborazione con l’Azienda Sociale del Centro Lario e Valli. Un appuntamento pensato per imprenditori, professionisti e istituzioni, chiamati a confrontarsi su temi chiave come nuovi modelli di business, trasformazione digitale e intelligenza artificiale, cybersicurezza e sostenibilità.
“Sinergie tra imprese, istituzioni e terzo settore“
La giornata non sarà solo un momento di dibattito, durante il convegno verrà infatti presentato un progetto innovativo a forte impatto sociale: un percorso di tutoring e mentoring rivolto a giovani aspiranti imprenditori, sviluppato insieme con l’Azienda Sociale Clv.
L’iniziativa prevede il coinvolgimento di imprenditori e professionisti del territorio, che metteranno a disposizione tempo ed esperienza per accompagnare i giovani nelle prime fasi della loro avventura imprenditoriale. Al progetto si affiancherà anche una campagna di raccolta fondi a sostegno delle future start-up, non solo tecnologiche.
“Crediamo nel valore delle sinergie tra imprese, istituzioni e terzo settore – sottolinea Marco Baruffato, portavoce di BB Creative e ideatore dell’iniziativa – Con questo evento vogliamo guardare al futuro non solo in termini di innovazione tecnologica ed economica, ma anche di responsabilità sociale, sostenendo concretamente le nuove generazioni“.
Sulla stessa linea anche Andrea Caldarini, direttore dell’Azienda Sociale Centro Lario e Valli: “Investire nell’imprenditorialità giovanile significa dare valore al potenziale innovativo del nostro territorio. Sostenere le start-up non è solo un aiuto ai giovani, ma un modo concreto per promuovere sviluppo locale e sostenibilità economica, creando nuove opportunità per tutta la comunità“.
Il convegno del 27 settembre si annuncia quindi come un momento di riflessione e networking, capace di unire il mondo imprenditoriale con quello sociale e istituzionale, con l’obiettivo comune di costruire un futuro più innovativo, competitivo e sostenibile. Al termine del convegno si terrà un breve aperitivo.