Ancora la chiusura delle scuole voluta dal sindaco di Como, Alessandro Rapinese, al centro del dibattito (qui tutte le cronache di una settimana decisamente agitata). In queste ore il Comitato Genitori Como a misura di Famiglia ha fatto sapere di aver posto domande precise ai consiglieri comunali nei giorni che hanno preceduto il consiglio comunale di mercoledì sera. Ecco quanto scrivono:
DOMANDARE E’ LECITO… RISPONDERE E’ DEMOCRAZIA!
Nei giorni precedenti al Consiglio comunale del 1° ottobre 2025 il Comitato ha personalmente scritto a tutti i consiglieri comunali rivolgendo le seguenti domande:
1. Siete consapevoli che una città ricca come Como abbasserà drasticamente la qualità dell’educazione delle future generazioni?
2. Avete compreso che tutti i plessi coinvolti perderanno aule musicali, laboratori computer e aule di sostegno per studenti con disabilità gravi?
3. Siete informati dell’importante spreco di risorse pubbliche che si genererà e di quali saranno le conseguenze per i cittadini e il comune?
Le stesse domande sono state poste da tutti i consiglieri di minoranza senza ricevere nessuna risposta. Vogliamo ringraziare chi ha approfondito, visitato le scuole e tutti coloro che – sia della maggioranza sia della minoranza – hanno ascoltato le preoccupazioni di famiglie e istituti, votando contro la delibera.
Chi ha approvato la delibera si assume la responsabilità della propria decisione. A loro chiediamo:
1) AVETE CERTEZZA che i provvedimenti miglioreranno la qualità delle scuole e limiteranno i disagi per i bambini frequentanti i plessi in questione?
2) CONFERMATE che tutte le attuali aule, laboratori e gli spazi dedicati ai bisogni speciali saranno presenti anche nelle nuove allocazioni?
3) SIETE CONSAPEVOLI delle responsabilità del Comune e delle conseguenze economiche dovute allo spreco di ingenti investimenti (comunali, nazionali PNRR e FESR)?
Rivolgiamo queste domande in particolare a chi ha espresso il proprio voto favorevole:
ALESSANDRO RAPINESE, FULVIO ANZALDO, LOREDANA AVOGADRO, CATERINA BELLEZZA, DAVIDE BERNASCONI, CECILIA CASELLA, VALENTINA DI PISA, VALENTINA INTROZZI, CARLO MANTERO, DAVIDE NISO, ALDO NOSEDA, GIANFRANCO ROSSETTI, GAIA TAGLIABUE, PATRIZIA TAGLIABUE, SILVIA ZANOTTA, PAOLA ZERENGA.