Da Como a Sidney, Londra, Parigi e poi di nuovo Como, per realizzare un sogno: fondare un proprio brand e aprire un atelier nella città in cui è nata e in cui tutto è iniziato.
Questo è il percorso splendido e coraggioso di Diletta Spreafico e del suo UPPaLab, un vero e proprio concept store che aprirà le porte venerdì 5 Settembre in quella che era la storica profumeria Donnini in via Adamo del Pero 32, a due passi da piazza San Fedele. Un luogo nel quale la moda incontra la passione, l’esperienza e il rispetto per ciò che conta davvero.
Qui, infatti, troveranno spazio capi d’abbigliamento e calzature artigianali, 100% Made in Italy, dal look casual-chic, impreziosito da vibrazioni pop. Dettaglio iconico? L’inconfondibile polsino elasticizzato, firma stilistica un po’ retrò di questo marchio che si vuole lanciare con l’apertura del suo primo Lab monomarca proprio nella nostra città.
Il percorso di Diletta è una storia di competenza e passione. Laureata in moda al Politecnico, quando ancora esisteva la sede staccata di Como, ha mosso i primi passi a Sidney e Londra per poi approdare a Parigi in uno studio stilistico al servizio di importanti brand. Un’esperienza nata come stage e diventata poi un lavoro stabile, interrotta dopo quattro anni dall’occasione di lavorare accanto al padre in una nuova azienda familiare dedicata a licenze e sviluppo prodotto per brand internazionali di scarpe e accessori.
Ma Diletta desiderava qualcosa di più. Sognava di creare qualcosa di suo. “Il punto di svolta – racconta infatti – è arrivato in un modo tanto semplice quanto potente: una notte ho sognato mio figlio che, stringendo tra le mani i miei disegni, mi ha guardata e ha sussurrato “Mamma…UPPa!”, una parola che da piccolo ripeteva sempre quando voleva essere preso in braccio. Così ho capito che era arrivato il momento e qualche giorno dopo ho registrato il mio marchio, per il quale non c’era nemmeno bisogno di trovare un nome, già chiaramente definito in quel sogno: UPPa.”
“I miei prodotti sono tutti realizzati in Italia con materiali di alta qualità da piccole aziende artigianali a conduzione familiare. Per offrire un buon rapporto qualità e prezzo, ho deciso di non ricorrere ad intermediari e di interagire direttamente con i consumatori finali. Da qui la scelta dell’apertura di un laboratorio diretto nella mia città natale!”.
UPPaLab, sarà più di una semplice boutique, ma un vero e proprio laboratorio creativo in cui le idee prenderanno forma aprendosi anche a collaborazioni con altre realtà locali: “Voglio che questo spazio non sia un semplice showroom – spiega infatti – ma un luogo di lavoro, un laboratorio aperto anche alla collaborazione con altri designer del Made in Italy che, come me, credono nell’artigianalità, nello stile ma anche nella sostenibilità”.
Ed è proprio la sostenibilità, ambientale ma anche sociale, a essere un altro dei preziosi tasselli di questo meraviglioso progetto: “I nostri clienti possono restituire i prodotti UPPa a fine vita – racconta – verranno ricondizionati in laboratori specializzati e consegnati, in pacchi dono personalizzati, a ragazzi ospiti di Case famiglia. Attualmente collaboriamo con un’associazione a Cesano Boscone ma contiamo col tempo di ampliare anche questa rete.”