La campagna vaccinale antinfluenzale gratuita 2025/2026 in Lombardia registra oltre 1.036.000 vaccinazioni effettuate dall’avvio. Si osserva un incremento di circa 100.000 dosi rispetto allo stesso periodo della precedente campagna 2024/2025. Dal 13 ottobre, la vaccinazione è stata estesa a tutti i cittadini lombardi, con possibilità di prenotazione tramite la rete territoriale e il portale regionale.
Il contributo maggiore alle somministrazioni è fornito dai Medici di Medicina Generale (MMG) con 567.945 dosi, seguiti dalle Farmacie di Comunità con 215.620 e dai Pediatri di Libera Scelta (PLS) con 123.236. I centri vaccinali delle ASST hanno effettuato 53.784 somministrazioni.
L’adesione è particolarmente elevata nelle fasce d’età anziane. La ripartizione delle dosi per fasce d’età è la seguente:
- 65–79 anni: 372.025 dosi
- Over 80 anni: 247.328 dosi
- 18–59 anni: 192.335 dosi
- 60–64 anni: 78.652 dosi
- 2–6 anni: 67.552 dosi
- 7–17 anni: 63.831 dosi
- 0–1 anni: 14.349 dosi
Dati per provincia
Di seguito la distribuzione delle vaccinazioni antinfluenzali per provincia: | Provincia | Dosi Somministrate | | :— | :— | | Milano | 343.162 | | Brescia | 139.859 | | Bergamo | 111.305 | | Monza e Brianza | 100.781 | | Varese | 84.811 | | Como | 62.648 | | Pavia | 48.568 | | Lecco | 37.768 | | Cremona | 34.460 | | Mantova | 30.338 | | Lodi | 27.332 | | Sondrio | 15.040 |
Trend di crescita e canali di somministrazione
La crescita complessiva delle vaccinazioni antinfluenzali in Regione Lombardia si conferma costante negli anni, passando da 1.853.882 della stagione 2019/20 a 2.088.894 della stagione 2024/25.
L’incremento è rilevante per i canali di somministrazione:
- MMG e PLS sono passati da 1.082.566 a 1.384.676 dosi tra il 2019/20 e il 2024/25. A oggi, hanno già somministrato 658.234 dosi, in crescita rispetto alle 555.962 registrate al 28 ottobre 2024.
- Le Farmacie sono passate da 2.832 a 394.996 dosi nello stesso periodo. Attualmente, le somministrazioni in farmacia ammontano a 202.135, superando le 147.838 dosi effettuate al 28 ottobre 2024.
Modalità di accesso e protezione Rsv
Tutti i cittadini lombardi possono accedere gratuitamente alla vaccinazione antinfluenzale presso:
- Ambulatori dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta.
- Farmacie aderenti alla campagna.
- Centri vaccinali delle ASST.
Per l’accesso ai centri vaccinali e alle farmacie è possibile prenotare un appuntamento tramite il portale regionale: https://prenotasalute.regione.lombardia.it/prenotaonline/
Parallelamente, prosegue la profilassi dei bambini contro il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) con l’anticorpo monoclonale Beyfortus, erogato nei punti nascita e nei percorsi pediatrici. Ad oggi, sono state effettuate 20.797 somministrazioni, circa un terzo delle dosi totali previste. Le somministrazioni sono state eseguite per 12.944 dosi dai pediatri di libera scelta, e il restante da punti nascita e centri vaccinali. Le coperture superano l’80% per i nati tra gennaio e marzo 2025 e il 60% per i nati tra aprile e agosto 2025.
L’assessore Bertolaso ha commentato: “Il traguardo del milione di vaccinazioni antinfluenzali in poche settimane dimostra l’efficacia della nostra rete. Con la gratuità estesa a tutti e la protezione contro RSV per i più piccoli, l’obiettivo è ridurre complicanze e ricoveri nella stagione invernale e tutelare in modo capillare la salute dei lombardi. Un risultato che conferma come, quando ai cittadini vengono fornite indicazioni chiare e precise, la fiducia nel sistema sanitario si traduce in partecipazione e adesione alle campagne di prevenzione”.