RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Sanità

“Curare i pazienti ma con gran cuore”. Doppia novità tra Como e Lecco per Ospedale Valduce

Nell’ambito del suo costante percorso di evoluzione e miglioramento, l’Ospedale Valduce compie un ulteriore passo avanti sul fronte dell’innovazione grazie a due interventi strategici fortemente voluti dalla Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata e dalla Procuratrice Speciale, Mariella Enoc. L’Ospedale rinnova la propria offerta attraverso il completo ammodernamento della Radiologia del Presidio Riabilitativo Villa Beretta di Costa Masnaga e il lancio del nuovo sito internet istituzionale. Un investimento importante che conferma la volontà di unire innovazione tecnologica, digitale e organizzativa alla missione profonda che da sempre contraddistingue l’Ospedale Valduce: “Curare i pazienti, ma con gran cuore”.

A partire da lunedì 28 luglio, è online il nuovo sito web dell’Ospedale Valduce, completamente riprogettato per offrire un accesso più semplice, rapido e trasparente ai servizi sanitari. “Abbiamo voluto un sito che non fosse solo una vetrina, ma uno strumento utile e vicino alla persona – ha dichiarato la dott.ssa Mariella Enoc –. Ogni investimento che facciamo ha l’obiettivo di migliorare il servizio per i pazienti e sostenere il lavoro dei nostri operatori. La disposizione dei contenuti è stata ottimizzata per favorire chiarezza e rapidità nella consultazione. Ho voluto uno “strumento di relazione”, che riflettesse la volontà di investire in una sanità moderna, efficiente ma allo stesso tempo profondamente umana. Sono convinta che, con il contributo di tutti, il portale rinnovato potrà crescere nel tempo e generare un impatto concreto e positivo sia per la comunità ospedaliera che per i cittadini, nel solco del carisma e della missione della Congregazione che ci guidano ogni giorno”.

Il nuovo sito permette di prenotare online prestazioni ambulatoriali, consultare e scaricare in autonomia i referti, accedere a sezioni informative costantemente aggiornate e conoscere da vicino le attività svolte dalle diverse équipe mediche, in un’ottica di trasparenza e valorizzazione delle competenze. Inoltre, grazie alla piena compatibilità con tutti i dispositivi e alla disponibilità di contenuti anche in lingua inglese, il portale diventa un punto di contatto diretto, efficace e inclusivo per tutti gli utenti.

Sempre nell’ottica di profondo rinnovamento tecnologico, la Congregazione e la Procuratrice Speciale hanno voluto un’importante riqualificazione tecnologica anche per il parco macchine della Radiologia del Presidio Riabilitativo Villa Beretta.

“Mai come negli ultimi anni abbiamo assistito a una vera e propria rivoluzione tecnologica in ambito sanitario – ha spiegato il dottor Andrea Azzaretti, primario della Radiologia – e in particolare nella radiodiagnostica, grazie all’introduzione dell’intelligenza artificiale. L’AI sta aprendo nuove frontiere nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione delle malattie, migliorando sensibilmente la qualità e la tempestività del nostro lavoro. Ma non si tratta solo di nuovi macchinari: è una trasformazione culturale. L’intelligenza artificiale ci consente di offrire esami più accurati, più rapidi e meno invasivi, anche in condizioni cliniche complesse. Riduciamo le dosi di radiazioni, otteniamo immagini di altissima qualità e garantiamo un’esperienza più confortevole al paziente. È un cambiamento che migliora concretamente il nostro modo di prenderci cura, mettendo la tecnologia al servizio della persona”.

Grazie all’introduzione di apparecchiature radiologiche di ultima generazione e al crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale nei processi diagnostici, Villa Beretta continua ad essere un punto di riferimento tecnologico all’avanguardia. Il reparto, infatti, comprende ora due nuovi ecografi di prima fascia, sistemi digitali avanzati per radiografie e ortopantomografie, mammografi evoluti, una TAC ad alte prestazioni e una risonanza magnetica di ultima generazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo