RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Scienza

Lago di Como, succede davvero, la Nasa porta un frammento di Luna raccolto dalla mitica Apollo 15 (e si vince un volo Zero-G)

La NASA espone un frammento di Luna a LarioSpace 2025: in arrivo la roccia Apollo 15 e due astronauti italiani

Una straordinaria pietra lunare, fornita direttamente dalla NASA, sarà la protagonista di “LarioSpace 2025”, il principale evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie della New Space Economy. La terza edizione della manifestazione si svolgerà l’11 e 12 settembre presso il Centro spaziale del Lario, la struttura di telecomunicazioni satellitari di Telespazio (gruppo Leonardo) situata a Gera Lario, in provincia di Como.

Il frammento, noto come “Lunar Sample 15555”, è una sezione di una roccia basaltica da 9,6 kg raccolta dall’astronauta David Scott durante la storica missione Apollo 15 nel luglio 1971. Con i suoi 92,5 grammi di peso, il campione è il secondo masso più grande recuperato nelle spedizioni Apollo. Sarà esposto al pubblico all’interno di una piramide protettiva in acrilico trasparente.

L’evento vedrà la partecipazione di decine di manager, esperti del settore, e due astronauti italiani: Paolo Nespoli dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e Walter Villadei dell’Aeronautica Militare. Saranno previste conferenze tecniche, interviste one-to-one e sessioni divulgative per giovani e studenti.

Il programma di LarioSpace 2025

Giovedì 11 settembre, la giornata si aprirà con i saluti istituzionali, che vedranno la presenza di figure di spicco come Giorgio Saccoccia, special advisor to the Director General of the ESA; Alessandro Fermi, assessore all’Università, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia; Andrea Cardellicchio, vice president Operations di Telespazio; e Jonathan Polotto, direttore di LarioSpace e CEO di Involve Space.

A seguire, si terranno sessioni specializzate per professionisti, incentrate su temi cruciali per il settore:

  • L’Italia al centro della rivoluzione spaziale
  • Innovazione tecnologica dello spazio
  • Sostenibilità nello spazio
  • Osservazione della Terra
  • Democratizzazione dell’accesso allo spazio
  • Geopolitica dello spazio

Tra i relatori, interverranno rappresentanti di importanti enti e aziende, tra cui Aeronautica Militare, ENEA, INAF, CIRA, ESA, CERN, e realtà come Leonardo, Telespazio, e-GEOS, D-Orbit, Aiko, Axiom Space, e molte altre.

Venerdì 12 settembre, l’evento sarà dedicato a studenti e appassionati. Gli incontri verteranno su argomenti come:

  • Luna, Marte ed esplorazione spaziale
  • Innovazione tecnologica per la ricerca scientifica
  • Space education

Saranno presenti i noti divulgatori Adrian Fartade ed Emilio Cozzi. Sarà inoltre allestita un’ampia area espositiva che accoglierà gli stand di enti, aziende e startup del calibro dell’Istituto Nazionale di Astrofisica-sede di Padova, Fondazione E. Amaldi, Cospal Composites, Sharebot e molte altre.

Novità e networking

Questa edizione di LarioSpace introduce due importanti novità. La prima è l’opportunità di vincere uno dei tre golden ticket per un volo parabolico Zero-G, che permette di sperimentare gli effetti della microgravità. I biglietti saranno distribuiti a sorpresa nelle buste di benvenuto dei partecipanti.

La seconda novità è il “Lario Stellar Aperitif”, un evento di networking serale che si terrà l’11 settembre. L’appuntamento, con aperitivo e musica dal vivo, vedrà esibirsi come special guest The Space Pianist (Leonardo Barilaro) e Klaus (Tudor Laurini).

LarioSpace 2025 è un’iniziativa di Involve Space, in collaborazione con Telespazio. Gli sponsor ufficiali sono ESA e Fortgale. L’evento gode del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ASI, ENAC, ENEA, CNA e della Camera di Commercio Como-Lecco.

Per partecipare, è possibile acquistare i biglietti online a questo link: https://tickets.lariospace.it/. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale: www.lariospace.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo