Sabato 27 settembre ritorna in oltre 100 piazze italiane la Giornata Nazionale Abio, l’evento più importante dell’associazione, da sempre al fianco dei bambini, degli adolescenti e delle famiglie in ospedale, quest’anno alla sua ventunesima edizione.
Anche Abio Como OdV partecipa con entusiasmo, confermando la sua presenza nelle piazze di Piazza del Duomo a Como, Piazza Garibaldi a Cantù, Corso XXV Aprile a Erba e, per la prima volta, Gravedona in Piazza Ciceri, a testimoniare la crescita dell’associazione sul territorio.
I volontari Abio, attraverso giochi, sorrisi e una presenza qualificata nei reparti, offrono un sostegno essenziale alle famiglie, garantendo il rispetto dei diritti fondamentali e dedicando attenzioni specifiche per accompagnare e supportare le cure mediche dei piccoli pazienti. Dal giugno 2024, Abio Como OdV ha attivato anche il servizio di accoglienza e sostegno presso l’Ospedale di Gravedona ed Uniti, ampliando così la possibilità di essere vicini ai bambini e alle famiglie durante il ricovero.
4 mila volontari, 200 reparti di pediatria, 50 organizzazioni
Come da tradizione, nei gazebo sarà possibile sostenere l’associazione con un’offerta, ricevendo i cestini di pere, simbolo della Giornata Nazionale e di un gesto che fa la differenza nella vita dei piccoli ricoverati. Il ricavato sarà utilizzato per organizzare nuovi corsi di formazione per i volontari, fondamentali per garantire l’aggiornamento continuo e la qualità del servizio Abio nelle pediatrie italiane. La formazione permette a chi desidera mettersi a disposizione di acquisire il metodo Abio e gli strumenti specifici per offrire un sostegno efficace e sicuro.
Abio opera con impegno e passione sin dal 1978 e oggi conta su circa 4 mila volontari presenti in oltre 200 reparti di pediatria, riuniti in 50 organizzazioni distribuite sull’intero territorio nazionale. La Giornata Nazionale rappresenta un’occasione speciale per raccontarsi, incontrare la cittadinanza e mostrare cosa significhi prendersi cura, ogni giorno, dei bambini ricoverati in Italia.
Per maggiori informazioni sulle piazze aderenti e sulle modalità di sostegno alla 21ª Giornata Nazionale ABIO, è possibile consultare il sito ufficiale: www.giornatanazionaleabio.org.
L’organizzazione Abio Como OdV
Fondata nel maggio 1988, Abio Como ha iniziato le proprie attività presso l’Ospedale Sant’Anna e, grazie al supporto delle istituzioni locali, ha progressivamente esteso i suoi servizi agli ospedali di Cantù, Erba, Gravedona e Uniti e, fino alla chiusura della pediatria nel luglio 2022, anche al Valduce di Como. Oggi l’associazione conta 118 volontari e 22 soci sostenitori operativi nelle pediatrie, neonatologie, ambulatori e pronto soccorso pediatrici di questi ospedali.
I volontari Abio Como si dedicano quotidianamente agli spazi ludici delle pediatrie, offrendo sostegno a bambini, adolescenti e famiglie per rendere meno traumatica l’esperienza dell’ospedalizzazione, un momento difficile e spesso accompagnato da ansia e paura. Attraverso giochi, attività ricreative e supporto discreto ai genitori, i volontari creano momenti sereni e accoglienti, contribuendo a rendere più umana e rassicurante la degenza.
Abio opera con impegno e passione sin dal 1978, contando oggi su circa 4.000 volontari in oltre 200 reparti di pediatria, riuniti in 50 organizzazioni su tutto il territorio nazionale. La Giornata Nazionale rappresenta un’occasione speciale per raccontarsi, incontrare la cittadinanza e mostrare cosa significhi prendersi cura dei bambini ricoverati in ospedale.
L’Abbondino d’Oro
Tra le numerose iniziative realizzate da Abio Como ci sono laboratori per volontari, donazioni di arredi, giochi, libri, passeggini, poltrone relax e fasciatoi, oltre a spazi ludici completamente rinnovati nelle sale gioco degli ospedali. Tra i progetti più apprezzati vi sono i Kit di Benvenuto “Gioca con Abio” e “Passa il tempo con Abio”, strumenti interattivi pensati per aiutare bambini e adolescenti a gestire l’ingresso in reparto in modo più sereno.
L’associazione ha inoltre pubblicato testi illustrati multilingue (inglese, francese, spagnolo e arabo) intitolati “Per stare bene insieme… ci prendiamo cura di te“, personalizzati per ogni ospedale e arricchiti da una sezione dedicata alla Carta dei Diritti del Bambino e dell’Adolescente in ospedale. Abio Como ha realizzato anche il libricino tascabile “Un bosco di fiabe in tasca“, contenente sette fiabe, una per ogni giorno della settimana, e continua da anni le attività di sensibilizzazione nelle scuole per promuovere la cultura della cura e dell’accoglienza in ospedale.
Il Comune di Como ha conferito ad Abio Como l’onorificenza dell’Abbondino d’Oro, mentre Regione Lombardia ha riconosciuto il valore dell’associazione assegnandole per due anni consecutivi il premio “Mai soli“.