COMO-CAGLIARI 0-0
Marcatori:
Como (4-2-3-1): Butez; Smolcic, Ramon, Diego Carlos, Alex Valle; Perrone, Caqueret; Addai, Nico Paz, Diao; Morata. A disposizione: Cavlina, Vigorito, Posch, Van Der Brempt, Kempf, Vojvoda, Da Cunha, Alberto Moreno, Baturina, Kuhn, Douvikas, Jesus Rodriguez, Cerri.
Cagliari (3-5-2): Caprile; Zappa, Mina, Luperto; Palestra, Gaetano, Prati, Folorunsho, Obert; Felici, Esposito. A disposizione: Radunovic, Sarno, Idrissi, Mazzitelli, Adopo, Kiliscoy, Di Pardo, Cavuoti, Borrelli, Pavoletti, Zè Pedro, Luvumbo, Rodriguez.
Arbitro: Ivano Pezzuto
PRIMO TEMPO
- Finisce 0-0 il primo tempo tra Como e Cagliari. Gli uomini di Fabregas hanno tenuto il pallino del gioco in mano ma sono stati i rossoblù a sfiorare più volte di andare avanti. Solo il Var, infatti, ha tolto a Palestra il gol che aveva sbloccato la partita.
- Minuto 46: che occasione per Folorunsho!! Altra sgasata dei Felici che dribbla Smolcic e aspetta il rimorchio di Gaetano. L’ex Napoli cerca Folorunsho sul secondo palo che sfiora solamente il pallone non trovando la porta di Butez da pochi passi.
- 3 minuti di recupero.
- Minuto 42: slalom speciale di Nico Paz che salta Folorunsho e Palestra e porta a casa un altro tiro dalla bandierina.
- Minuto 40: doppio tentativo del Como con Morata e Alex Valle: il Cagliari si salva.
- Minuto 39: destro di Felici!! Errore di Smolcic che di fatto lancia Felici verso la porta di Butez. Il piattone dell’esterno rossoblù però rimane centrale e Butez risponde presente.
- Minuto 38: riflesso di Caprile!! Palestra respinge l’angolo di Caqueret e Nico Paz, sullo spiovente, si coordina e calcia con il mancino al volo. Caprile si distende e concede un altro angolo.
- Minuto 36: incomprensione tra Diao e Caqueret con il senegalese che non dosa bene l’imbucata per l’inserimento del centrocampista lariano.
- Minuto 33: Addai!! Dribbling secco di Addai che lascia sul posto Obert e si crea lo spazio per liberare il mancino. Caprile si fa trovare pronto sulla rasoiata dell’ex Az e devia in corner.
- Minuto 32: punizione di Caqueret e deviazione di Ramon che non trova la porta.
- Minuto 29: Ramon con una grande scivolata ferma Felici lanciato in campo aperto.
- Trascorsi i primi 25 minuti della gara. Il Como contiene a mantenere il possesso ma è il Cagliari a rendersi più pericoloso. Devono scuotersi gli uomini di Fabregas.
- Minuto 23: arriva la risposta del Como. Addai crossa con il sinistro in zona Diao che però manca l’appuntamento con il pallone.
- Minuto 22: gol annullato!! Rete non convalidata per un fallo di Palestra su Alex Valle ad inizio azione. Si rimane sullo 0-0.
- Minuto 21: controllo var in corso. Il gol non è ancora confermato.
- Minuto 19: Cagliari avanti al Sinigaglia!! Recupero alto del Cagliari con Esposito che apre per Felici. Il numero 17 appoggia per Gaetano che mette sul secondo palo dove Palestra fa la sponda in area trovando la deviazione di Alex Valle che si insacca alle spalle di Butez.
- Minuto 16: Palestra rifila una manata ad Alex Valle e commette fallo. Il Como guadagna una buona punizione per fare salire le proprie torri.
- Minuto 13: Palestra accelera su Diao, arriva sul fondo e crossa. Felici impatta male di testa e mette largo il grande suggerimento del compagno.
- Minuto 9: Nico Paz imbuca per Morata che rifiuta il tiro con il destro dopo aver saltato Mina. Lo spagnolo è costretto poi a defilarsi e crossare tra le braccia di Caprile.
- Minuto 6: continua il possesso palla del Como. Il Cagliari attende con ordine nella propria metà campo.
- Minuto 4: azione prolungata del Como che porta Addai in area di rigore. L’olandese cade dopo un contatto con Obert, ma Pezzuto lascia correre.
- Inizia la partita.
Il Como, dopo il pareggio contro il Napoli, vuole continuare a correre per rimanere in scia al treno che porta all’Europa. Per fare ciò, i lariani, devono cercare di imporsi sul Cagliari di Pisacane che vuole invece trovare punti per uscire dalla zona calda della classifica. I rossoblù, infatti, non vincono in campionato dal lontano 19 settembre e hanno ottenuto solo 2 punti nelle ultime 6 uscite. In questo filotto di risultati negativi, però, i sardi si sono comunque dimostrati una squadra ostica e non facile da affrontare. Proprio per questo il Como non deve assolutamente sottovalutare questo delicato impegno. La sfida del lago può, una volta per tutte, dimostrare la maturità degli uomini di Fabregas che devono far vedere di aver appreso le lezioni dalle partite contro Genoa, Cremonese e Parma. Nell’ultima gara prima della sosta è vietato sbagliare.
Fabregas mantiene praticamente invariata la formazione di settimana scorsa. Tra i pali c’è Butez. La linea difensiva è composta da Smolcic a destra, da Alex Valle a sinistra e da Diego Carlos e Ramon al centro. In mediana spazio a Caqueret e Perrone. Sulla trequarti Diao e Addai accompagnano Nico Paz. Chiude l’undici di partenza Morata che vince il consueto ballottaggio con Douvikas. Panchina anche per Da Cunha e Kempf.
Pisacane risponde con un accorto e compatto 3-5-2 che all’occorrenza può anche diventare un 4-2-3-1. In porta gioca il solito Caprile. Il terzetto arretrato vede Zappa insieme a Luperto e Mina. Sulle corsie laterali ci sono Palestra e Obert. Prati agisce davanti alla difesa, affiancato da Gaetano e Folorunsho, centrocampisti dinamici e di inserimento. Il tandem offensivo è atipico: Felici supporta Esposito.