RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Sport

Il Como non perde neanche al Maradona, ma rimpiange il rigore sbagliato da Morata: è 0-0 contro il Napoli

NAPOLI-COMO 0-0

Il Como è uscito indenne anche dalla difficilissima trasferta contro il Napoli. I lariani hanno tenuto testa ai campioni d’Italia in carica e hanno anche rischiato di portare a casa il bottino grosso.

Il primo tempo, infatti, ha visto un Como propositivo e messo meglio in campo rispetto ai padroni di casa. Questo ha portato gli uomini di Fabregas a occupare con personalità la metà campo del Napoli, senza tuttavia riuscire a sfondare. L’occasione per sbloccarla è arrivata poco dopo metà primo tempo: Diao ha lanciato in porta Morata, Milinkovic-Savic lo ha steso in area causando rigore. Dal dischetto si è presentato lo stesso Morata che è stato però ipnotizzato dal gigante ex Torino che ha respinto il suo penalty. Dopo questo episodio i partenopei sono cresciuti ma non hanno mai seriamente minacciato la porta di Butez.

Il secondo tempo è stato invece più a favore degli uomini di Conte. Sfruttando soprattutto le corsie laterali, il Napoli ha creato qualche pericolo, ma non ha mai veramente dato la sensazione di poter sbloccare la gara. Il Como, infatti, ha difeso con ordine e, a parte un colpo di testa di Hojlund e un sinistro di Politano, non ha subito il forcing degli azzurri. Lo 0-0, dunque, ha retto saldamente fino al triplice fischio arbitrale.

Con questo punto gli uomini di Fabregas hanno portato a 8 la striscia di imbattibilità in campionato e sono saliti a 17 punti restando in scia per la corsa all’Europa. Settimana prossima, ultima partita prima della sosta, al Sinigaglia arriva il Cagliari. Riusciranno i lariani ad agganciare quota 20 punti?

Marcatori:

Napoli (4-3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Spinazzola; Anguissa, Gilmour, McTominay; Politano, Hojlund, Neres. A disposizione: Vergara, Contini, Beukema, Juan Jesus, Gutierrez, Oliveira, Marianucci, Lobotka, Lang, Ambrosino, Lucca, Elmas, Ferrante, Mazzocchi.

Como (4-2-3-1): Butez; Smolcic, Ramón, Kempf, Alex Valle; Perrone, Caqueret; Addai, Nico Paz, Diao; Morata. A disposizione: Cavlina, Vigorito, Vojvoda, Diego Carlos, Goldaniga, Alberto Moreno, Da Cunha, Van Der Brempt, Posch, Le Borgne, Baturina, Kuhn, Douvikas, Jesus Rodriguez, Cerri.

Arbitro: Luca Zufferli

SECONDO TEMPO

  • Finisce 0-0 tra Napoli e Como. I lariani rimpiangono il rigore sbagliato nel primo tempo da Morata.
  • 4 minuti di recupero.
  • Minuto 89: stacco di testa di Buongiorno su un corner: parata facile di Butez.
  • Minuto 87: nel Napoli c’è spazio per Lucca e Lobotka. Lasciano il campo Hojlund e Politano.
  • Minuto 84: azione di Diao che prima calcia poi ritrova il pallone e crossa basso. In entrambi i casi Anguissa fa muro.
  • Minuto 82: Fabregas finisce i cambi. Jesus Rodriguez e Douvikas entrano al posto di Addai e Morata.
  • Minuto 79: Butez su Hojlund!! Traversone di Politano sul secondo palo e colpo di testa di Hojlund: Butez blocca.
  • Ora è il Napoli ad insistere. Il Como però si difende con ordine senza rischiare nulla.
  • Minuto 73: anche Conte modifica la sua formazione. Lang prende il posto di Neres.
  • Minuto 72: giallo anche per Elmas.
  • Minuto 71: doppio cambio per Fabregas. Dentro Da Cunha e Posch e fuori Caqueret e Smolcic.
  • Minuto 69: giocatona di McTominay che addomestica un pallone che cadeva dal cielo. Dopo il controllo il suo destro è però strozzato.
  • Minuto 66: primo giallo del secondo tempo. Ammonito Politano per una trattenuta su Caqueret.
  • Minuto 62: cross dalla destra di Smolcic che trova Morata. Il colpo di testa dello spagnolo è ribattuto dalla grande chiusura di Rrhamani.
  • Minuto 61: sponda di Morata per Smolcic che prova il destro. Il tiro è però debole e deviato e finisce lento dalle parti di Milinkovic-Savic.
  • Minuto 59: altro tentativo di Politano con il suo mancino. Stavolta Butez fa meno fatica a bloccare il tiro.
  • Minuto 57: sinistro di Politano!! Dribbling di Politano che se ne va in mezzo a due e scarica il sinistro sul primo palo. Butez si distende e para in due tempi.
  • Minuto 55: McTominay vede Butez fuori dai pali e ci prova da lontano. Il pallone si spegne sul fondo.
  • Il Como ha cominciato forte la ripresa. Il Napoli è schiacciato nella sua metà campo e fa fatica ad uscire. Non ci sono ancora state però occasioni per sbloccare la gara.
  • Minuto 50: Diao entra in area e prova al saltare Rrhamani. Il kosovaro lo chiude togliendogli la possibilità di andare in porta con il destro.
  • Minuto 47: mancino potente di Gutierrez: palla a lato di poco.
  • Minuto 47: cambio di campo di Politano verso Neres. Smolcic fa buona guardia e chiude in scivolata.
  • Comincia la ripresa con un cambio nel Napoli. Entra Gutierrez ed esce Spinazzola.

PRIMO TEMPO

  • Finisce 0-0 un grande primo tempo. L’occasione più ghiotta per andare avanti l’ha avuta il Como, ma Morata si è fatto ipnotizzare da Milnkovic-Savic, al sesto rigore parato negli ultimi dieci affrontati.
  • Minuto 47: bell’azione del Como con Caqueret che apparecchia a rimorchio per Nico Paz che però spara alto il mancino dai 25 metri.
  • Minuto 46: guizzo di Elmas!! L’ex Torino scaglia in porta un destro rasoterra da lontano. Butez para in tuffo.
  • Ci saranno 4 minuti di recupero.
  • Minuto 43: mancino svirgolato di Politano: palla in curva.
  • Minuto 42: idea di Neres che trova McTominay in area. Il numero 8 di casa viene però murato al momento del tiro.
  • Minuto 39: ammonito anche Smolcic che ferma con le cattive Hojlund lanciato in contropiede.
  • Minuto 37: la scelta di Conte ricade su Elmas. E’ il macedone a rimpiazzare Gilmour.
  • Minuto 35: infortunio muscolare per Gilmour. Si scaldano Elmas e Lobotka.
  • Minuto 33: Diao salta secco Di Lorenzo e si fa 60 metri palla al piede fino ad entrare in area. Il senegalese perde però il passo ed incespica sulla sfera senza riuscire a calciare.
  • Minuto 32: McTominay!! Botta da fuori dello scozzese e respinta sicura con i pugni di Butez.
  • Minuto 29: contatto in area tra Hojlund e Diego Carlos. Il brasiliano si lamenta per una possibile gomitata dell’ex Manchester United.
  • Minuto 26: lo ha sbagliato Morata!! Lo spagnolo si prende la responsabilità dal dischetto, ma calcia male, debole e abbastanza centrale. Milinkovic-Savic intuisce l’angolo e para. Si rimane 0-0.
  • Minuto 24: rigore per il Como!! Morata scatta sul filo del fuorigioco sul tocco di Diao e viene abbattuto dall’uscita di Milinkovic-Savic. Occasione clamorosa per i lariani.
  • Minuto 22: angoli di Caqueret, Morata si stacca dalla marcatura e teglia sul primo palo senza impattare il pallone.
  • Minuto 20: giallo per Anguissa arrivato in ritardo su Morata.
  • 20esimo in corso al Maradona. La partita è molto vivace e si sta sviluppando su ritmi elevati. Lo 0-0 regge ancora.
  • Minuto 19: altro scontro duro in mezzo al campo. Coinvolti Addai e Anguissa che sono rimasti a terra: gioco fermo.
  • Minuto 16: ammonito Perrone per un pestone ai danni di Gilmour.
  • Minuto 14: rinvio potente di Milinkovic-Savic che colpisce in pieno volto Morata. Il numero 7 del Como rimane un po’ stordito sul prato del Maradona.
  • Minuto 11: ripartenza del Napoli con Neres che scappa sulla sinistra e crossa forte per Hojlund. Diego Carlos in scivolata mette in angolo togliendo la sfera dalla disponibilità del danese.
  • Minuto 10: break centrale di Diao che imbuca per Morata. Spinazzola fa una perfetta diagonale e anticipa l’ex Milan.
  • Minuto 7: cambio immediato: Diego Carlos sostituisce Kempf.
  • Minuto 6: brutta distorsione alla caviglia per Kempf. Il tedesco è a terra molto dolorante e non sembra farcela.
  • Minuto 5: errore di Milinkovic-Savic che regala palla a Morata. Lo spagnolo crossa per Diao, Buongiorno respinge sui piedi di Caqueret che calcia al volo centralmente.
  • Minuto 2: pressione del Napoli che recupera palla in posizione avanzata. Neres tocca per Hojlund che però non riesce a liberare il sinistro per l’opposizione di Smolcic.
  • Inizia la partita.

Dopo la vittoria contro il Verona, sulla strada del Como si presentano i campioni d’Italia in carica: il Napoli di Antonio Conte. Quella contro i partenopei è una sfida di vertice che può far davvero capire la dimensione e la forza dei lariani. Gli uomini di Fabregas, infatti, hanno già dimostrato di saper abbattere le big, ma uscire dal Maradona con qualche punto darebbe una consapevolezza ancora maggiore a questo super gruppo. Per fare ciò, però, il Como deve azzerare il fattore stadio. Gli azzurri, infatti, non perdono in casa dall’8 dicembre 2024, giorno in cui Isaksen regalò il successo alla Lazio. Questo dato fa spavento, ma non deve intimorire i lariani che, con le loro armi, possono fare partita con un Napoli forte, ma non invincibile come l’anno scorso. Inoltre, l’ultimo incrocio sorride proprio ai biancoblu: vittoria per 2-1 al Sinigaglia. Credere all’impresa è dunque un obbligo per continuare a volare.

Conte ritrova Hojlund e lo lancia dal primo minuto. Partendo dalla porta però gioca Milinkovic-Savic, titolare dopo l’infortunio di Meret. In difesa si rivede Rrhamani che fa coppia con Buongiorno. Spinazzola e Di Lorenzo sono i due terzini. Gilmuor, in cabina di regia, è affiancato da Anguissa e McTominay, entrambi in forma strepitosa. Davanti Neres e Politano accompagnano il sopra citato Hojlund. Panchina per Lucca.

Fabregas risponde con qualche novità rispetto a mercoledì sera. Tra i pali c’è Butez. Nella linea a 4 davanti al francese riposa Diego Carlos. Kempf, Ramon, Smolcic e Alex Valle formano il pacchetto arretrato. In mediana torna Perrone. Insieme a lui gioca Caqueret. Sulla trequarti arriva la conferma per Diao largo sinistra, mentra sulla destra Addai è preferito a Kuhn. Chiude il tridente Nico Paz. Come unica punta spazio a Morata. Out Da Cunha e Douvikas.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti: