La Panoramica “Panchina sul Lago di Como”: La Guida Definitiva al Sentiero da Brunate
C’è un angolo segreto, ma non troppo, affacciato sul suggestivo panorama del Lago di Como e dei suoi imponenti monti. È una panchina speciale, situata in un punto panoramico mozzafiato, facilmente raggiungibile a piedi. Si trova a San Maurizio, la frazione più alta e celebre di Brunate, nota per ospitare il celebre Faro Voltiano, eretto nel 1927 in onore di Alessandro Volta. Ecco come raggiungerla.
1. Come Arrivare a Brunate, il “Balcone sulle Alpi”
Per iniziare il percorso, è fondamentale raggiungere il centro di Brunate. Si può optare per l’auto, ma lo sconsigliamo vivamente a causa delle strade strette e del numero limitato di parcheggi disponibili.
L’alternativa più suggestiva e comoda è la Funicolare di Como. Il capolinea si trova in città, in piazza De Gasperi, e offre un viaggio panoramico di soli sette minuti. È importante sapere che, soprattutto nelle stagioni turistiche e nei fine settimana invernali, le code possono essere molto lunghe.
Poiché non è possibile acquistare il biglietto online, il consiglio è di presentarsi la mattina presto per evitare attese. Per ulteriori dettagli, potete consultare il sito funicolarecomo.it, pur con la consapevolezza che la piattaforma non è modernissima.
Per gli amanti dell’escursionismo, la salita a piedi è la nostra opzione preferita. Ci sono tre percorsi principali per raggiungere Brunate a piedi:
- Salita San Donato: Si trova in cima a via Tommaso Grossi, poco prima dell’inizio di via per Brunate. Le due strade sono unite da un ponte che attraversa un torrente. Questo percorso ha una durata massima di un’ora.
- Salita Peltrera: Partendo dalla fine di via Prudenziana, si imbocca la Salita Peltrera. Questo sentiero offre due varianti:
- Sentiero del Carescione: Se si seguono i cartelli per svoltare a destra a un certo punto della Salita Peltrera, si imbocca il sentiero del Carescione, che porta alla fermata intermedia della Funicolare. Questa salita, tuttavia, è sconsigliata a causa dei detriti provenienti dai muretti a secco non mantenuti. Da qui, si raggiunge il centro di Brunate percorrendo tratti asfaltati e scalinate. Il tempo di percorrenza è di circa un’ora e pochi minuti.
- Sentiero Panoramico: Ignorando i cartelli per il Carescione e proseguendo dritto, si imbocca un sentiero magnifico che si snoda tra alberi di alloro, costeggia antiche abitazioni e offre una vista spettacolare sopra Villa Geno, fino a condurre alla frazione Ai Piani, vicino al noto ristorante Falchetto. Si tratta di un percorso lineare senza svolte.
Una volta raggiunti il Falchetto o la fermata del Carescione, si deve proseguire per il centro di Brunate seguendo la strada asfaltata o le scale pedonali che accorciano il cammino. Per orientarsi, è utile cercare i cartelli che indicano “Belvedere”. Il tempo di percorrenza è di circa un’ora e un quarto.
2. Da Brunate alla Panoramica Panchina di San Maurizio
Una volta arrivati nel cuore di Brunate, ci sono tre modi per raggiungere San Maurizio:
- Servizio navetta: Un Land Rover a pagamento e una navetta di linea sono attivi solo nei fine settimana.
- A piedi: La nostra scelta consigliata è la mulattiera. L’inizio del sentiero si trova poco sopra la Funicolare, di fronte alla chiesa di Sant’Andrea (tra via Funicolare e via Roma).
Guardando la chiesa, girando a sinistra si trovano le indicazioni per la Mulattiera, che parte da via Beata Maddalena Albrici. È fondamentale seguire i cartelli che indicano la sinistra, evitando la strada asfaltata sulla destra.
La mulattiera è composta da quattro segmenti interrotti dalla strada asfaltata. È una passeggiata semplice e veloce, con solo un paio di brevi salite negli ultimi tratti. La percorrenza è di 20/30 minuti. Si è quasi arrivati quando si intravede un piccolo ponte (sotto cui si passa) e la storica locanda del Dolce Basilico sulla destra.
3. L’Ultima Salita verso il Panorama Mozzafiato
Dopo meno di un minuto, si arriva alla piazzetta di San Maurizio. Mettetevi di fronte alla chiesa del borgo e, come mostrato nella mappa, imboccate la salita sulla sinistra.
Questo sentiero porta al piazzale del Cao e alla via delle Baite, di cui parleremo in un altro articolo.
Il sentiero inizia con circa 200 metri di salita ripida e sassosa, per poi spianare. Sarete immediatamente di fronte alla panchina, con una casetta di bookcrossing alle spalle, e a uno dei panorami più incantevoli dell’intero Lago di Como.
Troverete anche un cartello molto originale appeso a una rete.
Proseguendo per pochi minuti, si raggiunge il parcheggio del Cao.
Consigli Utili per l’Escursione
Per quanto i sentieri e le mulattiere descritte siano semplici, è sempre consigliabile indossare scarponcini e abbigliamento adeguato. Portate con voi dell’acqua: pur raggiungendo i 900 metri di altitudine, alcuni percorsi non sono protetti da boschi e d’estate il caldo si fa sentire. A Brunate e a San Maurizio sono disponibili bar e fontanelle pubbliche. San Maurizio offre anche un bagno automatico a pagamento.
Infine, un appello al rispetto per la natura: purtroppo, molti incivili usano la panchina come area picnic, lasciando sporcizia e mozziconi di sigaretta. Portate con voi un sacchetto per raccogliere i vostri rifiuti e, se vi va, anche quelli lasciati da altri.