Venerdì 26 settembre alle ore 21.00, la Basilica di San Fedele a Como ospiterà un nuovo appuntamento con la grande musica organistica, nel segno della solidarietà. Dopo il successo dello scorso anno, Erone Onlus propone un concerto di beneficenza con protagonista l’arte immortale di Johann Sebastian Bach. Il concerto si colloca nel mese di settembre, che la comunità internazionale dedica alla sensibilizzazione sui tumori ginecologici e pediatrici; un invito a trasformare la musica in segno di speranza e consapevolezza, perché la cultura e la ricerca possano camminare insieme nella lotta contro il cancro. In questa cornice, l’evento si propone come un’occasione per vivere la musica di Bach non solo come esperienza artistica, ma anche come gesto concreto di partecipazione e sostegno alle iniziative di Erone Onlus.
Alla monumentale consolle dell’organo della Basilica siederà il Maestro Stefano Rattini, con il seguente programma: Preludio e fuga in do maggiore BWV 547; Concerto in sol maggiore BWV 592 da “Duca di Sassonia” (Allegro, Grave, Presto); Triosonata n. 6 BWV 530 (Vivace, Lento, Allegro); Fantasia e fuga in do minore BWV 537; Fuga “alla Giga” BWV 577; Partite su “Sei Gegrüsset Jesu Gütig” BWV 768.
Il Maestro Stefano Rattini organista titolare dell’Abbazia Benedettina Muri-Gries di Bolzano, è stato Titolare nella Cattedrale di Trento dal 1982 al 2023. Ha posto al centro dei suoi interessi la divulgazione della musica e l’improvvisazione. Si è diplomato in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti e la lode nella classe di Giancarlo Parodi e si è in seguito laureato cum laude in Organo Antico con Federico Maria Recchia. È stato docente di Teoria, Analisi e Composizione presso il Liceo Musicale e Coreutico di Trento e ha insegnato Educazione Musicale nella Scuola Media. Insegna improvvisazione organistica presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Trento e alla Scuola Santa Cecilia di Brescia; è stato docente della stessa materia presso i Conservatori di Innsbruck, Bergamo, Bologna, Mantova, Pesaro e Trento, e a Cremona per l’Associazione Italiana Organisti di Chiesa. Ha tenuto un considerevole numero di concerti in Italia e all’estero, suonando per importanti Festival e Rassegne Internazionali. Ha ideato e conduce a Trento la “Scuola d’Ascolto della Musica Organistica”, volta a sperimentare nuove modalità nella formazione critica del pubblico. Ha inciso per le case discografiche “La Bottega Discantica”, “Rainbow Classics”, “Pro Civitate Cristiana”, “Ginger Studio”, “Edizioni Carrara”, “Il Diapason”, Tactus”, “Bongiovanni”, “Weinberg Records-Austria”. Ha fatto parte della giuria in concorsi organistici e di composizione, nazionali ed internazionali. Alcune sue composizioni sono pubblicate per i tipi di Rugginenti, Carrara ed EurArte. Figura tra i soci fondatori ed è stato presidente dell’Associazione Organistica Trentina Renato Lunelli; è membro della Commissione Organi della Diocesi di Trento e della Commissione Artistica del Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano.
Il concerto rientra in un ciclo di dieci appuntamenti previsti per l’intero anno 2025, sotto la direzione artistica del Dott. Raffaele Bellotti, organista titolare della Basilica, in collaborazione con il parroco don Pietro Mitta. Un’iniziativa che intende offrire alla cittadinanza un percorso musicale e spirituale attraverso le opere integrali di Bach per organo. L’ingresso è a offerta libera, e l’intero ricavato sarà devoluto a sostegno delle attività di Erone Onlus, associazione fondata dal chirurgo oncologo Alberto Vannelli, che da anni promuove cultura, educazione e consapevolezza oncologica sul territorio. Come recita il motto dell’associazione: “Costruire un’idea per istruire una coscienza oncologica”. Per informazioni consultare il sito www.eronenlus.it o chiamare al 3914948157.