RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Ambiente, Attualità

Nasce il più grande Parco dell’Acqua in Lombardia: 52 ettari di oasi da 6 milioni tra ciclabili, specchi purissimi e contro gli allagamenti

Dopo anni di attenta pianificazione e lavori, il sogno di una nuova oasi diventa realtà. Sabato 20 settembre, i Comuni di Aicurzio e Sulbiate taglieranno il nastro di un’infrastruttura d’avanguardia: il Parco dell’Acqua. Questo progetto, firmato da BrianzAcque, unisce magistralmente tecnologia, sostenibilità ambientale e socialità. L’area, che si estende su 52 ettari, è molto più di un semplice spazio verde: è un ecosistema multifunzionale, progettato per proteggere il territorio dal rischio di allagamenti e, al contempo, offrire alla comunità un nuovo luogo di ritrovo e benessere all’aria aperta.

L’inaugurazione ufficiale segna la nascita del più grande “Parco dell’Acqua” mai realizzato dall’azienda idrica, nonché il terzo dopo quelli di Bernareggio (inaugurato nel 2022) e Arcore (inaugurato nel 2021). Con i suoi 52 ettari, è grande il doppio di quello di Bernareggio e cinque volte quello di Arcore.

L’evento vedrà la partecipazione di numerose autorità locali e provinciali. Saranno presenti:

  • Enrico Boerci, Presidente e Amministratore Delegato di BrianzAcque
  • Matteo Baraggia, Sindaco di Aicurzio
  • Carla Della Torre, Sindaca di Sulbiate
  • Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza e Brianza
  • Riccardo Borgonovo, Presidente di ATO MB

Nato dalla visione congiunta di BrianzAcque e dei Comuni di Aicurzio e Sulbiate, il progetto rappresenta una soluzione concreta al problema delle esondazioni che affligge la Brianza. Grazie alla realizzazione di una vasca volano e di un nuovo bacino di infiltrazione, il parco sarà in grado di contenere un totale di oltre 36.000 metri cubi d’acqua, proteggendo il paesaggio circostante. L’investimento è stato di 6,1 milioni di euro.

Al centro del parco si trova un biolago, circondato da camminamenti, giochi d’acqua e percorsi ciclabili, integrando così funzionalità idraulica con spazi ricreativi. L’iniziativa promuove attivamente la biodiversità e la rigenerazione di un’intera porzione di territorio.

La giornata inaugurale non sarà solo un momento istituzionale, ma una vera e propria festa aperta a tutti. Dalle 15:30 il parco ospiterà laboratori didattici gratuiti per grandi e piccini, seguiti da una merenda e dalla distribuzione di gadget. Per chi desidera esplorare più a fondo le caratteristiche del parco, sono previste tre visite guidate gratuite (alle 15:45, 16:15 e 16:45) a cura dei tecnici di BrianzAcque. Le visite, aperte a tutti senza limiti d’età, rientrano nell’ambito della rassegna Ville Aperte in Brianza e richiedono la prenotazione obbligatoria. Un’ottima occasione per scoprire come ingegneria e natura si uniscono per il bene della comunità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo