RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

A due passi da Como in cima alla montagna a caccia di asteroidi: la magia dell’Osservatorio premiato dagli Usa

Canicola, caldo incessante e la necessità di cercare refrigerio. Una costante in queste giornate di agosto che sono anche uno dei periodi migliori per osservare il cielo.

Esiste un posto, non lontano da Como, in cima a una montagna dove osservare la bellezza della galassia è possibile. Sulla cima del Campo dei Fiori a Varese sorge da oltre mezzo secolo la Cittadella di Scienze della Natura “Salvatore Furia”, destinata alla divulgazione scientifica.

Situata a 1226 metri di altezza all’interno del Parco Regionale, punto panoramico sulla maestosa cerchia alpina, ecco le  tre cupole e la foresteria dell’Osservatorio Schiaparelli,  il maggiore osservatorio popolare in Italia. Destinato principalmente all’osservazione pubblica, alle visite e alle esperienze didattiche guidate dai volontari.

E, notizia delle ultimissime ore, per la seconda volta, l’Osservatorio è tra i vincitori dello “Shoemaker NEO Grant”, il prestigioso premio assegnato dalla Planetary Society americana agli osservatori che si distinguono nel monitoraggio degli asteroidi vicini alla Terra (NEO, Near Earth Objects).

Il contributo ricevuto quest’anno ammonta a 8.000 dollari e sarà impiegato per acquistare una nuova camera digitale ad alta sensibilità, destinata al telescopio “Ferrante”, operativo dal 2022 sotto i cieli incontaminati della Namibia.

Il “Shoemaker NEO Grant” rappresenta uno dei principali riconoscimenti per gli osservatori non professionali attivi nel campo dell’astronomia. Il premio è assegnato con cadenza biennale dalla Planetary Society, organizzazione fondata da Carl Sagan e oggi diretta dal divulgatore scientifico Bill Nye.

Il nuovo finanziamento supporterà invece le attività del telescopio “Ferrante”, montato nel 2022 in Namibia e intitolato a Piergiorgio Ferrante, socio dell’osservatorio prematuramente scomparso nel 2021.

Il 2024 ha segnato un ulteriore passo avanti per l’osservatorio varesino: i dati raccolti sia da Campo dei Fiori che dalla Namibia hanno attirato l’interesse dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che ha stipulato con l’osservatorio un “Memorandum of Understanding” attraverso il NEO Coordination Center di Frascati. Il riconoscimento comprende anche un sostegno economico annuale.

Grazie alla nuova camera fotografica, sarà possibile individuare asteroidi ancora più deboli e lontani, valorizzando al massimo le potenzialità del telescopio africano.

Per organizzare visite tutte le info qui

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo