RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Al presidente del gruppo con un’azienda in provincia di Como compenso record: quasi 50 milioni di euro

Il presidente del Consiglio di amministrazione (Cda) ed ex Ceo di Holcim (leader mondiale nel settore dei materiali da costruzione che controlla anche la cementeria attiva dal 1928 in provincia di Como a Merone), Jan Jenisch, è l’amministratore delegato più pagato in Svizzera.

Jan Jenisch con uno stipendio di 45,8 milioni di franchi (poco meno di 50 milioni di euro) si è aggiudicato la speciale classifica superando nomi forse più noti oltreconfine come quello Sergio Ermotti (Ubs) o Vas Narasimhan (Novartis, con 19,2 milioni di franchi).

La causa principale dell’alto compenso è legata alle 674’243 opzioni concesse a Jenisch nel marzo 2020 e diventate definitivamente sue quest’anno, al termine del periodo di maturazione di quattro anni (2020-2024). Al momento dell’assegnazione, Holcim aveva stimato il valore complessivo di queste opzioni in 890’001 franchi, pari a 1,32 franchi ciascuna, come riportato nel bilancio annuale 2020.

Il salario è stato calcolato dalla Fondazione Ethos, che non ha risparmiato critiche – come riporta la Nzz – puntando il dito contro la poca trasparenza delle aziende svizzere riguardo alle retribuzioni effettive. Holcim non è stata l’unica a essere avara di informazioni sulla retribuzione realizzata. Anche Alcon, Nestlé, Lonza e Givaudan, che pagano stipendi elevati, hanno dovuto rivedere i propri calcoli.
“Ci aspettiamo dalle aziende una maggiore trasparenza sui compensi effettivi dei Ceo”, ha spiegato alla Nzz Vincent Kaufmann, direttore di Ethos.
“I compensi variabili di Jan Jenisch per il 2024 – sottolinea Kaufmann – corrispondono a 25 volte il suo stipendio base come Ceo e raggiungono quindi un livello inaccettabile. Sebbene questo rifletta la buona performance sul mercato azionario degli ultimi anni, ciò mostra chiaramente i limiti del sistema di remunerazione”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo