RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Fra 6 giorni in Svizzera potrete incrociare auto che guidano e parcheggiano da sole

Se tra 6 giorni ridosso del confine con Como (ma ovviamente non solo da queste parti, ma in tutta la Svizzera) vedrete un’auto guidare da sola, non spaventatevi.

Nella Confederazione, infatti, dal prossimo primo marzo sarà legale la guida autonoma di livello 3, benché con precisi limiti. Nella seduta del 13 dicembre 2024 il Consiglio Federale ha adottato l’ordinanza che disciplina questa modalità di guida.

“Con la revisione parziale della legge federale sulla circolazione stradale (LCStr) deliberata nella primavera 2023, il Parlamento ha creato le condizioni quadro per la guida automatizzata, permettendo un’introduzione rapida sulle strade svizzere delle novità attuali e future in questo settore” aveva spiegato il Consiglio federale in una nota.

Emanata anche un’ordinanza dettagliata che prevede tre casistiche specifiche.
In autostrada una volta attivato il sistema di guida autonoma, il conducente potrà togliere le mani dal volante e non sarà più tenuto a sorvegliare costantemente traffico e mezzo, rimanendo tuttavia pronto a riprendere il controllo della vettura in qualsiasi momento, qualora il sistema lo richieda.

Sarà inoltre consentita la circolazione di veicoli senza conducente su tratti ufficialmente autorizzati. L’autorizzazione sarà di competenza dei Cantoni, i quali, per la valutazione delle richieste, potranno basarsi sulle Istruzioni in materia emesse dall’Ufficio federale delle strade e avvalersi della consulenza di un gruppo di esperti appositamente costituito.

I veicoli dovranno essere monitorati da un operatore situato in una centrale: qualora il mezzo non fosse in grado di risolvere autonomamente una determinata situazione, il sistema richiederà l’intervento dell’operatore, chiedendogli per esempio di suggerirgli la manovra da effettuare. L’impiego di questo tipo di veicoli può essere particolarmente interessante per il trasporto merci e per coprire l’ultimo miglio nel trasporto passeggeri.

Infine, sarà consentito anche il parcheggio automatico, senza la presenza del conducente a bordo, in autosili e parcheggi appositamente definiti e segnalati.

L’individuazione delle aree idonee spetta ai Cantoni o ai Comuni che, anche in questo caso, potranno fare riferimento alle Istruzioni dell’USTRA in materia o al gruppo dedicato per valutare l’idoneità degli spazi per cui viene presentata domanda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo