Tra gli aspetti collaterali del progetto per il nuovo stadio di Como, ma comunque importanti e soprattutto destinati a cambiare anche la viabilità e la sosta quotidiane dei cittadini, ci sono sicuramente quelli nella zona di Villa Olmo. Due, in particolare, gli interventi destinati a impattare: la costruzione del nuovo autosilo nella zona cosiddetta del Pulesin e la nuova rotatoria in via Borgovico, proprio all’altezza della deviazione per Villa Olmo. Vediamo nel dettaglio cosa prevede il progetto.
IL NUOVO AUTOSILO
La costruzione del parcheggio multipiano nell’area del Pulesin, ossia praticamente all’incrocio tra via Bellinzona e lo sbocco di via per Cernobbio ha innanzitutto un obiettivo: limitare l’affluenza del traffico nell’area vera e propria attorno allo stadio, dove soprattutto per la pedonalizzazione di viale Puecher sono destinati a sparire molti posti auto oggi a strisce blu.
Il nuovo posteggio verrebbe a trovarsi a circa 1 km dal Sinigaglia e risulterebbe collegato tramite percorso pedonale al nuovo impianto percorrendo la Passeggiata Gelpi, per un percorso fattibile in circa 20 minuti. Il nuovo autosilo si svilupperebbe su 5 piani, uno a livello terreno e poi 4 piani superiori, ma con l’ingresso realizzato al terzo. Ogni piano avrebbe circa 90 posti auto, tranne il livello 0, che conterebbe soltanto 50 auto. In tutto, 400 i parcheggi della struttura.
Ovviamente l’autosilo sarebbe liberamente utilizzabile da cittadini e turisti anche nei giorni senza partita, con il centro cittadino raggiungibile in circa mezz’ora.
Interessante una delle proposte del progetto che prevederebbe in occasione dei match del Como al Sinigaglia un possibile collegamento fino allo stadio tramite bus navetta.
LA ROTONDA
A cambiare la viabilità ordinaria per cercare di ordinarla in maniera più chiara, il progetto del Como 1907 propone anche di riconfigurare l’incrocio tra Via Cantoni e Via Bellinzona tramite la costruzione di una nuova una rotatoria. In questo caso sarebbe agevolata, rispetto a oggi, l’uscita dal parcheggio su via Cantoni e una parte dell’area potrebbe essere utilizzata anche come come capolinea per le navette.
IL PARCHEGGIO DI VIA CANTONI
Per quanto riguarda invece il parcheggio adiacente a Villa Olmo, questo dovrebbe essere riqualificato sempre in connessione alla pedonalazzazione di parte dell’area stadio. Inoltre, viene indicato che nei giorni di partita, i posti (o almeno una parte) potrebbero essere destinati ai Vip che ormai quasi sempre si presentano al Sinigaglia per seguire il Como, con un’altra con fermata dedicata della navetta.
A completare il quadro, benché in una prospettiva futura, il progetto suggerisce anche lo sfruttamento della via d’acqua tra Villa Olmo, in particolare utilizzando (ma non è indicato con quali mezzi, se della Navigazione o privati) il pontile della dimora per il trasporto dei visitatori verso lo stadio via lago.
Infine, si propone l’installazione di una stazione di micromobilità nelle vicinanze del lungolago, per consentire il completamento del tragitto tramite biciclette o altri dispositivi (da intendersi forse come monopattini o mezzi leggeri di quel tipo).