Quella che un tempo rappresentava un’eccezione, ovvero la convenienza di fare il pieno in Italia rispetto alla Svizzera, sta diventando sempre più una consuetudine.
Il costo del carburante in Svizzera continua infatti a mostrare significative variazioni, influenzate da un intreccio di fattori che include logistica, costi locali e dinamiche di mercato. La disparità è evidente nei diversi cantoni ma per chi vive in Ticino o nelle zone meridionali, fare rifornimento oltre confine, in Italia, rimane l’opzione più conveniente.
L’Italia presenta un netto vantaggio rispetto alla media elvetica – secondo le ultimissime rilevazioni pubblica da tvsvizzera.it – con un prezzo medio di 1,584 franchi al litro (equivalenti a circa 1,71 euro al litro al cambio attuale), che garantisce un risparmio di circa 6,6 centesimi rispetto al prezzo medio svizzero. E così è sempre più macchine con targa elvetica si mettono in coda nei distributori italiani, a partire da quelli delle zone di confine quali Como e Varese.
Una componente cruciale del prezzo finale in Italia è rappresentata dal carico fiscale, che incide per circa il 57% su ogni litro di carburante. Questo valore comprende sia le accise (un importo fisso di 0,713 euro per litro di benzina) sia l’IVA al 22%, che viene applicata sull’intero importo, incluse le accise stesse. Di conseguenza, più della metà di quanto pagato dagli automobilisti italiani per ogni litro di benzina è destinato allo Stato.
Per aiutare i consumatori a orientarsi nella giungla dei prezzi, sia in Svizzera che in Italia sono disponibili strumenti di trasparenza:
- In Italia: Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy mette a disposizione il portale Osservaprezzi Carburanti, che consente di consultare in tempo reale i prezzi praticati dai distributori su tutto il territorio nazionale.
- In Svizzera: Il TCS (Touring Club Svizzero) offre il “radar dei prezzi”, una piattaforma online gratuita e interattiva che permette di confrontare i prezzi delle stazioni di servizio in tutta la Svizzera. Questo strumento supporta i consumatori nell’individuare il distributore più conveniente nella propria zona e nel pianificare strategicamente i rifornimenti.