Bicistaffetta FIAB 2025: da Como a Lucca lungo la Via Romea Francigena
Torna l’atteso appuntamento con la Bicistaffetta 2025 di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). Dal 27 settembre al 5 ottobre, un gruppo di cicloattivisti pedalerà da Como a Lucca lungo un percorso di 460 km che segue la Via Romea Francigena EuroVelo 5. L’evento, giunto alla sua XXI edizione, si preannuncia come un viaggio di dialogo e promozione del cicloturismo.
Un viaggio di dialogo e promozione del cicloturismo, partendo da Como
La Bicistaffetta, ideata nel 2001, è una ciclo-esplorazione che mira a promuovere in Italia il cicloturismo e lo sviluppo delle reti ciclistiche EuroVelo e Bicitalia. Quest’anno, l’iniziativa assume un significato speciale, svolgendosi nell’anno Giubilare proprio sulla Via Francigena. Il focus principale dell’evento non è solo il viaggio, ma anche l’interlocuzione con le amministrazioni locali e regionali per discutere le sfide e le opportunità legate al cicloturismo. L’obiettivo è mettere a sistema le esigenze territoriali con le strategie nazionali ed europee, lungo un itinerario internazionale che attira cicloturisti da tutta Europa.
Susanna Maggioni, vicepresidente FIAB, sottolinea l’importanza dell’evento: “La Bicistaffetta è il cuore pulsante della missione di FIAB per una mobilità più sostenibile e per il cicloturismo. Pedalando lungo la storica Via Romea Francigena nell’anno Giubilare, i ciclo-ambasciatori FIAB diffonderanno il nostro messaggio: vogliamo un’Italia attenta a sostenere un turismo destagionalizzato e rispettoso dei territori, attraverso lo sviluppo e l’implementazione delle reti ciclabili.” Ogni tappa è un passo verso l’allineamento con le strategie europee, anche in vista della Conferenza Internazionale Velo-city 2026 a Rimini.
Tappe e convegni tra Lombardia, Emilia Romagna e Toscana
Un ruolo centrale è svolto dai coordinamenti regionali FIAB di Lombardia, Emilia Romagna e Toscana. Sono previsti cinque convegni lungo il percorso che attraverserà quattro regioni. Il primo appuntamento si terrà a Como il 27 settembre e sarà dedicato al ruolo strategico di EuroVelo 5 come asse del cicloturismo europeo, in collaborazione con l’associazione svizzera Pro-Velo.
Le altre tappe prevedono un convegno a Pavia il 29 settembre, incentrato sulla Via Francigena come leva per lo sviluppo economico locale. Il 3 ottobre, il Comune di Aulla ospiterà una discussione sul recupero della vecchia ferrovia Pontremolese, mentre a Sarzana si parlerà della ciclopedonale del Canale Lunense. Infine, il 4 ottobre a Camaiore, le istituzioni si confronteranno sul progetto “Comuni Ciclabili” di FIAB e sulle politiche per una mobilità sostenibile.
EuroVelo 5: un itinerario strategico per il cicloturismo
La Bicistaffetta 2025 testerà e aggiornerà la traccia della EV 5, percorrendo la Via Romea Francigena tra Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana. Questo itinerario, che si snoda dalle sponde del Lago di Como fino a Lucca, tocca dodici luoghi storici, già annotati nel 990. Il percorso riveste un’importanza strategica a seguito di un accordo tra FIAB, l’Associazione Europea delle Vie Francigene e Movimento Lento APS, mirato a creare un itinerario unico della Via Francigena in bicicletta.
L’evento rappresenta una preziosa occasione per associazioni, amministrazioni e cittadini di confrontarsi e promuovere un futuro dove la bicicletta sia sempre più al centro della mobilità e del turismo in Italia.