Alla Stazione Navale Lago di Como della Guardia di finanza si è svolto l’avvicendamento al vertice del Reparto tra il Maggiore Lorenzo Pellecchia e il Capitano Alessandro Chierighini.
Il Maggiore Lorenzo Pellecchia, destinato alla Stazione Navale di Genova, lascia l’incarico dopo oltre 7 anni. Sotto la sua direzione, la Stazione Navale Lago di Como, quale principale presidio del servizio navale del Corpo nel Nord Italia, competente non solo sul bacino lariano ma anche sul Lago di Lugano, sul Lago di Garda, sul Lago d’Iseo, sul Lago Maggiore e sul fiume Po, attraverso i reparti e le articolazioni dipendenti, ha assicurato un’azione costante e incisiva.
In tale quadro, il Reparto ha condotto le più delicate indagini di polizia giudiziaria relative ai tragici incidenti avvenuti sul Lario negli ultimi anni e ha sviluppato significative operazioni di polizia economico-finanziaria in ambito demaniale della provincia di Como, contribuendo alla tutela della legalità e alla salvaguardia del patrimonio pubblico.
Il nuovo Comandante della Stazione Navale Lago di Como è il Capitano Alessandro Chierighini, proveniente dalla Sezione Operativa Navale di Salerno. Laureato in Scienze della Sicurezza Economica Finanziaria e in Giurisprudenza, ha conseguito, inoltre, il Master di II livello in “Strategie per l’efficienza, l’integrità e l’innovazione nei contratti pubblici” presso l’Università di Torino. Il Capitano Chierighini porta con sé entusiasmo, preparazione e un bagaglio operativo già significativo.
Giovane Ufficiale di valore, è chiamato a proseguire con determinazione l’azione di presidio sul Lago di Como, territorio di peculiare rilievo turistico ed economico, garantendo continuità nell’impegno istituzionale a tutela della legalità economico-finanziaria, della sicurezza della navigazione e dell’ambiente.
Il Comandante del Reparto Operativo Aeronavale Como, Tenente Colonnello Paolo Zottola, ha formulato al Capitano Chierighini i migliori auguri per il nuovo incarico auspicando ulteriori successi per il Reparto, nell’interesse del Corpo e del Paese.