RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

C’è un nuovo ospedale a Como: ricoverati i primi due pazienti. Come funziona e a chi è rivolto

Questa mattina l’Ospedale di Comunità di Como, in via Napoleona, ha avviato ufficialmente la propria attività accogliendo i primi due pazienti. Si tratta del quarto Ospedale di Comunità che Asst Lariana doveva aprire, dopo quelli di Mariano Comense (Presidio Felice Villa), Cantù (Ospedale Sant’Antonio Abate) e Menaggio (Ospedale Erba-Renaldi).

La nuova struttura comasca è accreditata per 20 posti letto. I medici in servizio afferiscono alla Geriatria, diretta dal professor Andrea Maria Maresca, direttore del Dipartimento di Area Medica di ASST Lariana. “L’apertura dell’Ospedale di Comunità di Como rappresenta un ulteriore passo del rafforzamento della rete territoriale – sottolinea l’ingegner Maurizio Morlotti, direttore socio sanitario di Asst Lariana – Queste strutture garantiscono continuità assistenziale ai pazienti fragili, riducendo ricoveri impropri e offrendo percorsi di cura più appropriati e vicini alle esigenze della comunità”. Morlotti ha visitato questa mattina la struttura insieme al direttore sanitario di Asst Lariana, la dottoressa Brunella Mazzei e al direttore del Distretto di Como-Campione d’Italia, il dottor Fabio Lombardi. “Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile l’apertura e il personale che vi presterà servizio – aggiunge il direttore socio-sanitario – Un ringraziamento doveroso va anche ai medici della Continuità Assistenziale della sede di Como, che in caso di necessità garantiranno il loro intervento nelle fasce notturne e nei giorni festivi attraverso un servizio di reperibilità”.

Cos’è l’Ospedale di Comunità

 

L’Ospedale di Comunità è una struttura sanitaria di ricovero intermedia tra il domicilio e l’ospedale.
Offre servizi prevalentemente infermieristici, con ricoveri di breve durata (massimo 30 giorni) e assistenza medica programmata:
  • un medico presente 4,5 ore al giorno,
  • un medico reperibile h24 per i turni notturni, festivi e prefestivi.

Accoglie pazienti che, dopo un episodio di acuzie minore o la riacutizzazione di patologie croniche, necessitano di interventi clinici a bassa intensità, sorveglianza e assistenza infermieristica continuativa, anche notturna.

La struttura

 

La palazzina dedicata all’Ospedale di Comunità – quella posta in fondo all’area di via Napoleona verso via San Carpoforo – è stata completamente ristrutturata grazie ai fondi del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’edificio era stato utilizzato durante la pandemia come sede delle vaccinazioni anti-Covid e, successivamente, come degenza di transizione per pazienti Covid dimessi dall’ospedale.

Accesso all’Ospedale di Comunità

 

Il ricovero può avvenire su:
• segnalazione del reparto ospedaliero di dimissione
• segnalazione del Pronto Soccorso
• segnalazione della Centrale Operativa Territoriale (COT) dei Distretti
• segnalazione del Medico di Medicina Generale
© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo