Forbes Italia ha stilato la lista dei protagonisti che, attraverso la propria visione e il proprio impegno, hanno saputo ridefinire i confini del proprio settore, generando valore economico, culturale e sociale. Tra questi, Fabio Pecora è stato selezionato per il suo approccio culturale e imprenditoriale che trova piena espressione nella recente apertura a Milano della materioteca più completa d’Italia.

Materia 2.0 a Milano: La Materioteca di riferimento per architetti e designer

La nuova sede di Milano è destinata a diventare un polo di riferimento per lo studio, la ricerca e la promozione di materiali per l’architettura di qualità. È in linea con la missione dell’imprenditore comasco: creare un ponte tra industria e artigianato, tra memoria e innovazione, tra sapere tecnico e sensibilità estetica, tra sostenibilità e bellezza nel Design dei Materiali.

Nato a Como nel 1976, Fabio Pecora ha trasformato l’eredità familiare nel settore dei pavimenti e dei rivestimenti in un progetto pionieristico che oggi ridefinisce il rapporto tra materia, architettura e design. Con una formazione economica e oltre trent’anni di esperienza nel settore, Pecora unisce una solida competenza manageriale a una profonda sensibilità estetica. La sua forza risiede nella capacità di osservare la materia non come semplice elemento tecnico, ma come linguaggio, come strumento capace di generare emozione, identità e narrazione all’interno dello spazio.

Materia 2.0: Hub strategico per la progettazione e la consulenza sui materiali

Nel 2016 fonda Materia 2.0, un hub interdisciplinare che supera la tradizionale logica commerciale della vendita per diventare un vero e proprio partner strategico per architetti, designer e sviluppatori immobiliari. Pecora introduce un modello evoluto che integra ricerca, consulenza, progettazione e installazione, costruendo un dialogo continuo con il mondo del progetto e affermando Materia 2.0 come realtà di riferimento per la cultura della materia in Italia.

“Questo riconoscimento da parte di Forbes Italia spinge me e la mia azienda a continuare a credere nel valore del fare bene, con curiosità e concretezza -racconta Fabio Pecora – Materia 2.0 non è solo uno spazio espositivo: è un gesto culturale, una visione comune, un linguaggio in costruzione. Credo che la conoscenza della materia, quando condivisa e accessibile, possa diventare un potente strumento di crescita per il settore e di ispirazione per chi progetta il futuro.”

Sotto la sua guida, l’azienda si distingue anche per una comunicazione innovativa: le moodboard materiche di Materia 2.0 sono diventate un linguaggio visuale riconosciuto e apprezzato dalla community internazionale di architetti e designer, trasformando la materia in esperienza visiva, cromatica, tattile.

L’Enciclopedia Materica per l’architettura: dati e visione

Lo scorso aprile Materia 2.0 ha inaugurato a Milano la più completa enciclopedia materica per l’architettura in Italia. Uno spazio unico, dove superfici, texture e materiali diventano protagonisti di un’esperienza immersiva pensata per chi disegna il presente e immagina il futuro. Un luogo in cui la materia ha voce, anima e memoria:

  • 1.200 campioni di superfici catalogati per tipologia
  • 5.000 pezzi tra allestimenti non convenzionali e spazi d’archivio
  • Oltre 15.000 prodotti a catalogo

Questi numeri raccontano storie di aziende manifatturiere e realtà artigianali italiane impegnate a dare forma al design del futuro puntando su ricerca, sostenibilità e valorizzazione del prodotto.