RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Civiglio isolata per tutta la notte, ecco le navette. Ira Cantaluppi: “Ignorate le mie segnalazioni”

Civiglio flagellata dal maltempo. Il quartiere di Como ieri è stato interessato in serata da uno smottamento, con il crollo di piante su un’auto in transito (conducente miracolosamente salvo) e altri cedimenti.

A tutt’ora resta chiusa la strada nel tratto tra via alla Grotta e piazzale Quinto Alpini, fino a nuove comunicazioni. Un altro smottamento ha interessato la via Ghislanzoni, che è chiusa al traffico e percorribile solo a piedi.

Per ovviare ai disagi sono state messe a disposizione delle navette che dalle ore 07.00 partiranno da via Libico Maraja direzione Piazza del Popolo.La linea 5 del Trasporto Pubblico Locale termina la corsa in via per Brunate.

Volontari della ProtezioneCivileComo e di Croce rossa, insieme agli agenti di Polizia Locale hanno presidiato questa notte e anche domani mattina le aree interessate soprattutto per attività di assistenza.

Su Civiglio però esplode anche la polemica politica. A intervenire il consigliere comunale di FdI, Lorenzo Cantaluppi con la dura nota che alleghiamo di seguito.

Civiglio: cronaca di un disastro annunciato (e di una tragedia sfiorata).

A seguito della pioggia che nella giornata di ieri, 15 maggio, si è riversata sul nostro territorio comunale, il quartiere di Civiglio è stato interessato da un importante smottamento in via dei Patrioti, chiaramente causato dal terreno reso debole dalla pioggia che ha ceduto sotto il peso delle grosse piante presenti. Piante che cadendo hanno travolto, fortunatamente solo in maniera parziale, un’auto di passaggio. Quel tratto di strada è oggetto da anni di mie segnalazione in merito alla pericolosità derivante dai grossi alberi che la costeggiano, le quali erano evidentemente incombenti e pronte a cadere.

Con la massima collaborazione possibile ho fornito più volte al Comune di Como l’elenco dei mappali interessati, compresi tutti i dati necessari alle intimazioni al taglio, dal momento che l’Ente affermava di non essere in grado di risalirvi. Nel Consiglio Comunale del 29-5-2023 nella mia preliminare avevo ricordato nuovamente la situazione, consegnando nel contempo al Sindaco copia di tutta la corrispondenza intercorsa, senza che però la situazione cambiasse.

Cosa sarebbe successo se al posto dell’auto fosse transitato il bus, magari carico dei bambini provenienti dalla vicina scuola elementare?

Mi auguro che ora vengano accertate le responsabilità di quanto accaduto e che non si aspetti un fatto analogo per procedere alle potature dei tratti di via Per Brunate e via per Civiglio che presentano situazioni simili e che segnalo, anch’esse, da anni.

Tornando al maltempo, la Polizia locale di Como informa che vengono costantemente monitorati anche i livelli del Cosia, del Breggia e del Lago di Como unitamente ai dati del bacino del fiume Adda. Al momento il lago è a 90 cm sopra lo zero idrometrico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

11 Commenti

  1. Ora ripristinare la viabilità costerà come minimo 5 volte di più che aver fatto i lavori di manutenzione ordinaria in tempo utile PRIMA DELLE PIOGGIE CHE A MAGGIO SONO SEMPRE ABBONDANTI!!!
    TANTO PAGA PANTALONE

    1. buogiorno, ma se sanno di chi è il terreno perchè non lo hanno fatto tagliare prima? la responsabiltà è del proprietario che sarà stato avvisato sicuramente o del Comune che non ha agito?secondo me di entrambi.

  2. Si dice che qualcuno sia stato sanzionato in altri tratti precedenti , stesso lato, qui l’area adesso smottata e’ che gia’ franata + di 20 anni fa e non e’ dato sapere a chi era stata lasciata o data in gestione la manutenzione ?? non si capisce xche’ l’area non venga resa inaccessibile ai numerosi cinghiali con pannelli reticolati sui varchi scale esistenti nel muro di sostegno della riva a ciglio strada .D’altra parte la pedonale sopra il cimitero , gia’ soggetta ad atti vandalici non viene pulita ne’ pare oggetto di ordinanza a rimuovere i rami che sovrastano la strada e oscurano la stessa illuminazione pubblica !!

  3. Caspiterina immagino che quelle piante siano cresciute a dismisura nell’ultimo anno. Quando la città invece era amministrata dai compari di questo novello Catone il Censore le piante non c’erano o forse lui non osava disturbare il conducente.
    Ma quelli di Fratelli di Taglia non possono stare muti

    1. Comunque vero che Cantaluppi lo ha segnalato in Consiglio a NOME dei residenti. Si potrebbe riascoltare la risposta piccata del sindaco..Non è una novità che le piante nel tempo crescono e possono diventare pericolose. Non si tratta di dare colpe ma di verificare e intervenire.

    2. Carissimo Catone ecc, forse dovrebbe rileggere l’articolo e quanto riportato, le segnalazioni sono avvenute sia sotto questa Consigliatura che sotto la precedente, quindi i “conducenti” sono stati entrambi “disturbati”, si riguardi i video dei Consigli, tenga presente che il primo taglio a seguito della prima segnalazione in alcuni mappali è avvenuto nel 2021, si documenti, tutto il resto è fuffa.

      1. Carissimo Consigliere Comunale,
        se una manutenzione ordinaria fosse stata fatta con regolarità oggi non ci troveremmo in questa situazione.
        Quindi, mi spiego meglio visto che non ha capito, quanto accaduto è dovuto all’incuria di anni.
        Nessuno poi mette in dubbio che anche durante la precedente amministrazione Lei abbia segnalato questa problematica. Però è altrettanto indubbio che allora Lei non abbia evidenziato le mancanze della Sua amministrazione agli organi di stampa.
        Quindi il resto sarà fuffa ma è anche la doppia morale tipica dei politicanti che riescono a prendere in giro giusto un elettorato privo di cultura politica quale quello italiano.

        1. prima di rispondere mi sono documentato ed ho trovato diversi articoli di stampa sull’argomento inviati dallo stesso durante la precedente amministrazione ed anche dopo, spesso frequento l’aula consiliare ed assisto ai dibattiti, la aspetto e vedrà non si annoierà, purtroppo sono sempre meno i cittadini che presenziano ai lavori.Buona serata.

  4. Ma non era in maggioranza prima il signor Cantaluppi? A cui avevo chiesto di aprire una porta nel parchetto di Civiglio per far transitare i bambini dalla scuola fino alla fermata dal bus evitando il tratto stretto trafficato nel momento dell’uscita della scuola?

    1. Carissimo, probabilmente, anzi senza probabilmente, la nuova ipotetica “porta” termina su una proprietà privata e lei che è del luogo lo avrà ben visto.Premesso ciò, si sta parlando di due cose diverse.Poi è sempre bello e facile polemizzare.Un abbraccio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo