La bresciana Castellini S.p.A. Società Benefit che produce macchinari e soluzioni di processo impiegati in diversi settori, tra i quali quello siderurgico, navale, ferroviario ed energetico, rafforza la sua posizione nel settore metalmeccanico con l’acquisizione della bergamasca Lazzari S.p.A. (Lazzari Officine Meccaniche Impianti Industriali S.p.A.), storica azienda specializzata nella produzione di macchine per il settore siderurgico e segatrici industriali. Questa operazione strategica mira a creare un Gruppo Industriale Castellini più solido e competitivo a livello globale.
L’acquisizione Castellini Lazzari consolida sinergie produttive e commerciali, ampliando significativamente l’offerta tecnologica del Gruppo, in particolare nel segmento dei tubifici e dei macchinari per la finitura dei tubi, dove Lazzari vanta un know-how di oltre 70 anni.
Dettagli dell’acquisizione: unire eccellenze lombarde
In un contesto globale che richiede alle aziende maggiore resilienza e dimensione, Castellini S.p.A. persegue una chiara strategia di crescita industriale. L’unione con Lazzari segue le recenti acquisizioni di LLS Titanium S.r.l. e Carbon-Ti S.r.l., ampliando l’offerta del Gruppo Castellini su tre aree principali: innovazione (impianti laser), manifattura (assiemi meccanici ad alta complessità) e hi-tech (componenti in titanio e carbonio).
L’ingresso di Lazzari, con sede a Ponte San Pietro (BG), rafforza specificamente il posizionamento di Castellini nel comparto degli impianti e macchine per la siderurgia, facendo leva sulla competenza storica di Castellini nella laminazione di prodotti piani e quella di Lazzari nei tubifici.
Vantaggi strategici e mercato
Lazzari Officine Meccaniche (fondata nel 1951) è rinomata per la realizzazione di impianti su misura e di una gamma proprietaria di macchine industriali per il taglio di tubi, forgiati e rotaie.
Questa integrazione porterà:
- Allargamento dell’Offerta di Prodotto: Inclusione delle specialità Lazzari, dalle segatrici industriali ai macchinari per tubifici.
- Sinergie Industriali e Commerciali: Ottimizzazione dei processi produttivi e potenziamento della presenza nei mercati internazionali.
- Innovazione e R&D: Maggiore capacità di sviluppo, supportata da un piano di investimenti congiunti.
- Servizi Post-Vendita: Implementazione e maggiore supporto al cliente.
Fiorenzo Castellini, CEO di Castellini, ha sottolineato come l’operazione miri a dare continuità al valore storico di Lazzari, unendo due realtà affini per cultura d’impresa e know-how riconosciuto a livello internazionale.
Castellini: un Gruppo in crescita
Questa acquisizione è un passo fondamentale nella trasformazione di Castellini in un Gruppo industriale strutturato e dinamico. Castellini S.p.A. è una Società Benefit e l’operazione prevederà un progressivo allineamento di Lazzari alle best practices ESG (ambientali, sociali e di governance) che guidano la crescita responsabile della capogruppo.
La strategia di crescita di Castellini è supportata da solidi risultati finanziari:
- Fatturato 2024 (Castellini S.p.A.): € 35,96 milioni.
- Fatturato Consolidato di Gruppo: € 41,68 milioni (inclusi LLS Titanium e Carbon-Ti).
- Tasso di Crescita (CAGR): +14,9% negli ultimi tre anni.
L’obiettivo è valorizzare le competenze tecniche e la tradizione manifatturiera lombarda, proiettando le due aziende radicate nel territorio verso una leadership sempre più definita nel mercato globale delle macchine per la siderurgia.